[2016] come inserire i redditi air bnb su 730 - irpef

Risolto!
Christian67
Level 1

[2016] come inserire i redditi air bnb su 730 - irpef

 

ciao a tutti.

come faccio a dichiarare sul 730 i redditi percepiti con i vari affitti via air bnb?

come computo su es. 1k guadagnati quanto sono rendita e quanto costi (sp. condominiali, utenze, etc)

gli importi percepiti sono tutti tassabili e quindi da dichiarare in toto?

 

grazie in anticipo.

saluti

christian

165 Risposte 165
Marco938
Level 2
Umbertide, Italy

Ciao a tutti! ho letto i vostri utili post, le istruzioni del 730 precompilato, ho letto in giro ecc ma nessuno sa dire come compilare questi campi. Come sempre si vuole che si vada da un professionista per una banale dichiarazione, ma ho paura che anche il CAF poco sappia su questa normativa (oltre allo sbattimento di portare tutti i documenti come spese mediche, visura casa, certificazione interessi passivi mutuo della banca ecc doc identità ecc. ecc.). E' da quando esiste il precompilato che faccio da solo, troppo comodo!

 

Ho provato a fare una simulazione sul mio 730 precompilato, che vi vorrei far vedere anche perchè non mi ritrovo sul CREDITO e DEBITO. Con il 730 precompilato, senza modificare nulla, risulta un CREDITO di € 422,00 (spese mediche, interessi mutuo, ecc.) che il mio datore di lavoro mi rimborserà in busta paga.

 

Modificando il tutto inserendo il canone totale lordo airbnb (12 soggiorni totali) per un totale di 51 gg nell'anno, non mi trovo sul risultato del DEBITO....parla di acconto, doppio acconto boh!

 

Ecco la prova sul Quadro Fabbricati (non so se va bene, però!)

 7301.png7302.png

 

Ecco il risultato della liquidazione:

Liquidazione 1.png

 

 

risultato liquidazione2.pngche dite?

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Marco938

Premesso che forse hai scambiato questo forum con il centro assistenza CAF... ma ti assicuro che non é cosí e ti consiglio caldamente di fare le cose da solo se le conosci bene, e di evitare al contrario di cimentarti in cose che non conosci, rischiando di combinare qualche pasticcio.

Per questo forse sarebbe opportuno, se questo é il primo anno che affitti, di andare almeno questa volta al CAF, vedere ed imparare come funzionano le cose e magari continuare a fare da solo dal prossimo anno.

 

Ne frattempo, provo a fornirti qualche risposta, tenendo conto che non sono commercialista e non lavoro in un CAF, e quindi le mie conoscenze valgono quanto le tue.

Oltre tutto, la valutazione su “pezzi” di 730 é qypuanto meno problematica.

Le cifre non mi quadrano esattamente, ma non potendo vedere i quadri mancanti, le piccole differenze potrebbero essere li nascoste.

Ad esempio non vedo i 422 a credito di cui parli (ne vedo solo 329)

 

Dunque... hai optato per la cedolare secca, quindi a fronte di affitti per 2461 dovrai pagare un’imposta di 2461x21%= 517.

Questa imposta va pagata quest’anno, più l’acconto (del 100%) per il prossimo anno.

Quindi, se avessi solo questa voce nel 730, dovresti pagare a luglio 517/2=259 e altrettanti a novembre); in più, l’acconto per il prossimo anno, pari importo.

In poche paole: 517 adesso, 517 a novembre.

 

Siccome però hai anche un credito di di 329, ti viene scalata la prima rata, quindi 517-329=188.

Qui mi fermo, perché é già abbastanza complicato cosí.

Ripeto: per quest’anno, vai al CAF! 😉

Marco938
Level 2
Umbertide, Italy

@Roberto143 si certo non siamo al caf, ma il titolo è "come inserire i redditi air bnb su 730 - irpef" , quindi ognuno porta il suo contributo. Ma per curiosità non hai mai controllato quello che ha inserito il CAF nel tuo caso? Sei sicuro che ha fatto bene data la materia abbastanza nuova? 

 

Sui miei conteggi, i 442 euro risultavano come scritto dal precompilato, senza inserimento degli affitti e della cedolare secca. Solo dopo, ipotizzando l'inserimento sul quadro fabbricati, il credito diventa 329. Ma non mi sembra che poi mi facciamo 517 - 329 = 188, appunto.

 

@Roberta85 @Christian67 @Fabio203 altre news e idee? 

 

Poi il caf dovrà dirmi, ma non è che mi fido granchè... 🙂

Ivana111
Level 1
Mondolfo, Italy

Ho letto tutti i vostri commenti. Qualcuno di voi è riuscito a chiudere la dichiarazione dei redditi? Io ho lasciato in sospeso sia il mio 730 rivolgendomi al CAF della provincia di Pesaro ed anche i miei genitori al CAF della provincia di Modena, perchè entrambi non sanno come dichiarare il reddito proveniente da AIRBNB. Entrambi richiedono il CUD di AIRBNB e non fanno fede le ricevute mandate dal sito. Il CAF di Pesaro si sta informando con l'Agenzia delle Entrate di Roma. Insomma ho due 730 bloccati in due parti diverse d'Italia che non sanno dare risposta. Fatemi sapere se qualcuno è riuscito ed in che modo. Grazie mille

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Ivana111

 

Dí al tuo CAF che:

- Airbnb non ha emesso nessuna CU;

- che non esistono “redditi provenienti da Airbnb”, ma redditi per affitto (se proprietari) o redditi diversi (se affittuari);

- che sui redditi loro non devono e non possono certificare niente;

- che se anche avessero una CU di Airbnb, e tu avessi affittato anche tramite Booking o direttamente con il locatario, cosa farebbero?

- che l’ammontare dei redditi li certifichi tu, sottoscrivendo la dichiarazione;

- che la CU degli intermediari, serve per certificare l’imposta già pagata tramite la trattenuta fatta dall’internediario che ha gestito il pagamento, e quindi in quel caso sarebbe una sorta di “detrazione”; siccome Airbnb non ha effettuato la trattenuta, non c’é nulla da certificare, nulla a riduzione dell’imposta

 

Ps: poi sono d’accordo col CAF che i report di Airbnb non vanno bene, ma per ragioni diverse da quelle che animano il CAF: l’ammontare dei redditi (comprensivi anche della commissione di Airbnb) devi dichiararli tu, anche solo a voce.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Io inizierei una petizione per fare @Roberto143 commercialista ad honorem 🙂 chi partecipa!? 😄

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Francesca

no.. no.., per carità!

rimetto subito il mandato!

😄

 

proporrei invece @Emily (che non riesco a chiocciolare)... lei si che lo meriterebbe!

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

E&R che ne dite @Roberto143 e @Emily (Roberto non me ne volere, ma prima le signore...) 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Patrizia226
Level 2

Buongiorno Roberto, scusi se mi intrometto ma avrei necessità anche io di un chiarimento.

Con la nuova normativa delle locazioni brevi ho visto che l'intermediario dovrebbe trattenere la ritenuta del 21% che verserà allo Stato e dovrà far pervenire al locatore la certificazione delle ritenute operate.

Volevo capire se anche airbnb invierà questa certificazione visto che sono in procinto di fare la dichiarazione dei redditi ed eventualmente dovrò inserirla; o, in caso di società estera agisce in modo diverso.

La ringrazio per l'attenzione

Patrizia 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Patrizia226

Prima di rispondere, una domanda: come sei arrivata qui? In questa conversazione intendo... siamo alla settima pagina di interventi... é proprio una mia curiosità. Hai letto il titolo e hai scritto la tua domanda? Non hai letto domande e risposte precedenti?

Avevo necessità di questa risposta e ho letto buona parte di tutte le domande e le risposte che partivano da lugio/agosto 2017 in poi visto che la normativa di cui chiedo info parte dal 01.06.2017 ma non ne ho trovata una che potesse andare bene per me.

Ho letto circolari, risoluzioni ecc... ma nessuna mi parla di intermediari esteri e quindi sono entrata in airbnb (visto che i bonifici ricevuti sono di airbnb) è ho cercato se c'era qualche risposta che potesse essere inerente al mio quesito ...

Se mi puoi essere d'aiuto ti ringrazio, in caso contrario farò un giretto in AdE a chiedere ma non credo porterei a casa una risposta decente.

Scusa se ti ho interpellato ma le tue risposte mi sono sembrate le piu esaustive

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Patrizia226

Te l’ho chiesto, perché questa stessa domanda é stata posta decine di volte nelle ultime settimane, e a tutte é stata data la stessa risposta, da me e da altri partecipanti alla Community: Airbnb non ha effettuato nessuna trattenuta e non ha emesso nessuna certificazione.

La cosa che mi lascia perplesso, é che le stesse domande vengono poste in continuazione (senza quindi effettuare una ricerca prima), una dopo l’altra, spesso addirittura nella stessa conversazione, spesso addirittura appena dopo una risposta alla stessa domanda.

E infatti, in questa stessa pagina, pochi commenti prima, trovi la risposta al tuo quesito.

Per questo ti ho chiesto come sei arrivata a scrivere in questo punto della conversazione... magari si accede alla Community attraverso altri canali (che non conosco) e che non consentono di trovare le risposte e costringe a ripetere la domanda.

Non sei la sola: la maggior parte degli utenti fa cosí...   😞

Mi spiace ti assicuro che non le avevo viste altrimenti non l'avrei chiesto.

Non essendo poi bonifici miei non sapevo più dovre cercare. Almeno adesso s come comportarmi con questa dichiarazione

Grazie per la risposta e scusa per il disturbo.

Buona giornata

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Patrizia226

sul fatto che non le avessi viste non avevo alcun dubbio: non ci sarebbe stata ragione per chiedere nuovamente.

Mi lascia perplesso il fatto che questa "pratica" sia assolutamente comune; se proverai a tornare nella Community, anche solo per tenerti aggiornata o acquisire altri tipi di informazione, noterai anche tu questo "strano" aspetto.

Post identici spesso uno dietro l'altro, oppure domande poste immediatamente sotto ad una risposta completa ed esauriente.

Per non parlare di domande poste senza un cenno di interesse alla risposta da parte di chi l'ha posta.

 

Comunque, scuse accettate (non c'era bisogno) e mi fa piacere che tu abbia risolto. 🙂

 

ps: per accertarti che la persona alla quale ti rivolgi riceva la notifica, devi "chiocciolarla" , scrivendo "@" e scegliendo il nominativo dalla tendina che ti si aprirà.

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Patrizia226

 

questa, ad esempio, la risposta che ho dato a Roberta, lunedí, in questa conversazione (la trovi a pag. 7, adesso siamo a pag. 8):

 

Roberta

Airbnb non ha effettuato la trattenuta dell’anticipo di imposta (e di questo dovresti essere consapevole, perché se ti avesse trattenuto il 21% sui soggiorni, come previsto, ritengo che te ne saresti accorta), e presumibilmente, non ha comunicato nessun dato all’AdE.

Sicuramente, non avendo effettuato la trattenuta, non ha emesso nessuna Certificazione Unica.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno