Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao!
Sto leggendo proprio ora le novità del Decreto Salvini sulla sicurezza.
L'articolo 19bis sancisce l'obbligo di comunicare le generalità degli alloggiati anche per una sola notte e entro 24 ore dall'arrivo dell'ospite.
Mi sono collegata al sito Alloggiati Web della Polizia di Stato, ma non riesco a capire come ci si iscrive, codizione necessaria per scaricare il certificato digitale.
Qualcuno sa come fare?
Grazie
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao @Alessia209,
credo che le persone giuste a cui chiedere questa informazione siano @Emily352 @Ermanno e
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communitydevi collegarti al sito della tua questura di appartenenza e scaricare il modulo della richiesta credenziali per il tipo di struttura che metti a disposizione, devi inviare in posta certificata .. ti verranno successivamente (a me quasi in tempo reale) comunicate le credenziali per avere accesso al portale per fare la comunicazione delle generalità degli ospiti. In alcune Regioni/questure vi sono tempi più dilatati da quel che leggo nella community.
è un obbligo ancor prima di Salvini ..
Buon lavoro
Ciao Rossella.
Da quanto letto nel sito della Questura della mia città, possono richiedere le credenziali solo le strutture ricettive.
Io non sono una struttura ricettiva.
@Alessia209 ho visto il modulo, puoi precisare nel rigo che fai locazione turistica (se è questa la tua tipologia) ma poiché vi è un unico modulo credo si possa adattare .. inoltre se esplici e precisi e loro ti inviano le credenziali sarai in regola, non hai fatto dichiarazioni false. In ogni caso in ogni questura vi è un numero telefonico/sportello per risolvere eventuali problematiche .. non se a Viterbo sia difficile ottenere udienza.
@Alessia209, significa che la questura della tua città non ha ancora aggiornato il suo modulo.
L'obbligo c'è comunque, e devono fornirti le credenziali.
Scaricati il modulo che trovi lì nella loro pagina, e dove ti chiedono il nome della tua struttura tira una riga e scrivi invece locazione di appartamento, e per identificarlo mettici l'indirizzo.
Insieme al modulo dovrai mandare anche la prova di avere titolo di poterlo affittare, quindi il rogito, penso, o una visura catastale, adesso non ricordo se c'è il nome.
Trovi maggiori informazioni anche su Fb, nella pagina Prolocatur, che è l'associazione dei Locatori Turistici. Non credo di poterti mettere il link, ma la trovi facilmente.
@Susanna0ciao. Ho seguito tutte le vostre istruzioni.
Da Questura mi dicono di andare in Comune o in Regione perché sono locatario dell'appartamento e non proprietario.
Non so cos'altro fare, mi sembra assurdo.
Ho inviato tutto in Questura, ma non sanno come funziona Airbnb. Mi dicono che essendo locatario devo rivolgermi al Comune o alla Regione.
Mi sembra assurdo, ma ora non so più cme muovermi
- ti aggiorno sul fatto che la recente Sentenza della Corte sul CIR lombardo ha chiarito i dubbi circa la legittimità da parte delle Regioni di occuparsi - non invasivamente - di locazioni turistiche, dal momento che, dopo la Riforma costituzionale del 2001 del Titolo V della Costituzione, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione stessa, la competenza residuale sulla materia Turismo è ricaduta sulle Regioni.
- E la Corte stabilisce anche i limiti entro cui si può muovere questo intervento regionale: ad esempio la richiesta di una Comunicazione iniziale (gli Alloggi ad Uso Turistico della Regione Lazio, come confermato anche dai più alti funzionari regionali ai vertici degli Uffici Strutture Ricettive Extra-alberghiere laziali, non sono altro che alloggi riconducibili alle "locazioni" private), un eventuale Codice Identificativo Regionale (esattamente come il CIR laziale con ID e QR Code), un'eventuale comunicazione dei flussi statistici ISTAT (esattamente come su Radar Osservatorio VisitLazio), e, dal punto di vista del singolo Comune, ad es. l'Imposta di Soggiorno, richiesta al momento solo da alcuni Comuni, ai sensi del DL 50/2017 che a sua volta si rifaceva al D. Lgs. del 2011 che l'aveva introdotta la prima volta solo per le "strutture ricettive". Dunque la Sentenza ha messo un punto ad argomentazioni e dubbi che erano state sollevati fino ad allora. E ci auguriamo che nel prosieguo delle conversazioni si voglia tenere conto di quelli che sono dei dati di fatto degni di menzione.
- Quali sono invece gli ambiti di esclusiva competenza statale? A tutt'oggi restano di esclusiva competenza statale la materia Fiscale, dunque cosa si intenda per Imprenditoriale e Non Imprenditoriale, ad esempio; e ancora, i Contratti di Locazione e la materia civilistica delle locazioni in genere, ma limitatamente a ciascun contratto singolarmente preso (infatti la Corte ha già chiarito che non c'è alcuna ingerenza indebita regionale nell'imporre alle locazioni turistiche - dal momento che allo stesso turista si rivolgono - alcuni adempimenti in comune con le strutture ricettive, che siano esterni e non eccessivamente onerosi e limitanti).
Grazie mille @Rossella87! precisa e utilissima come sempre.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Alessia209! Devi richiedere l’abilitazione all’utilizzo del servizio compilando un apposito modulo di adesione reperibile presso la Questura di Viterbo oppure scaricabile direttamente (https://questure.poliziadistato.it/statics/34/richiesta-credenziali-alloggiati.pdf?lang=it).
Se fai locazione turistica, in TIPOLOGIA io scriverei: “Alloggio per uso turistico” (regolamentato dall’art.12-bis del Regolamento regionale 8/2015 e successiva modifica apportata dal Regolamento regionale 14/2017) anche se ancor oggi, si fa fatica a capire se questi indefiniti alloggi per uso turistico siano, a tutti gli effetti, delle locazioni turistiche da legge 431/1998, escluse, dunque dal comparto ricettivo regionale oppure delle strutture ricettive atipiche occasionali.
La Regione Lazio è un volpone che sa che se utilizza il termine “locazione”, finisce per fare una brutta fine, e allora cosa fa? Prova a disciplinare quello che non può normare, vale a dire le locazioni (locazione = diritto civile, di esclusiva competenza statale), mascherandole da forme ricettive anomale che non sono “né carne, né pesce” (non è un caso che l’art.12-bis sia, acrobaticamente, titolato “Altre forme di ospitalità. Alloggi per uso turistico”).
Ma torniamo al portale Alloggiatiweb. Al modulo dovrai allegare una copia dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività e una copia di un documento d’identità in corso di validità del soggetto titolare dell'attività.
La documentazione può essere spedita a mezzo raccomandata AR all’indirizzo Questura di Viterbo – Via Maresciallo Romiti 16 – 01100 Viterbo oppure presentata personalmente presso l’ufficio relazioni con il pubblico (così si legge sul sito Alloggiati della Polizia di Stato – Province attive – Viterbo).
Ricevuti i documenti, l’Ufficio notifiche alloggiati della Questura provvederà alla verifica e alla successiva creazione di un’utenza e di una password per l’accesso al sistema, le quali verranno inviate via e-mail all’indirizzo indicato sul modulo di adesione oppure comunicate direttamente qualora tu ti presenti direttamente in Questura con la documentazione richiesta (questo da verificare).
grazie Emily!
Ciao @Alessia209, ricordati di mettere la chiocciola cosi gli altri sono avvisati del messaggio! 🙂
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
sancisce l'obbligo di comunicare le generalità degli alloggiati anche per una sola notte e entro 24 ore dall'arrivo dell'ospite.
Anche prima era così, non è cambiato nulla ! Ma vedo ben 97 recensioni ...
@Alessia209 leggendo il titolo della discussione ho pensato che Salvini avesse introdotto l'obbligo per i cittadini italiani di segnalare alla Questura tutti i sospetti migranti... O forse esiste già??? come una volta....
@Alessia209 vai di persona alla tua Questura di riferimento, chiedi della sezione anticrimine, sono loro che s'interessano di queste cose. Fai presente che tu, come decine di migliaia di persone, fai locazione turistica e che la puoi fare anche se non sei proprietaria ma autorizzata dal proprietario, come ti hanno scritto @Emily352 e @Susanna0. Dovrai allegare anche la comunicazione o meglio la ricevuta della tua domanda (n. di protocollo) fatta al comune per fare locazione turistica.