Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Salve, domani per la prima volta avrò i miei primi ospiti per una notte. Successivamente, a metà dicembre avrò altri ospiti per una settimana. Dovrò farmi firmare qualche sorta di contratto? Grazie
Il contratto è comunque obbligatorio. Ai sensi dell'art. 1, c. 4 L. 431/98 per la stipula di validi contratti di locazione e' richiesta la forma scritta. Va registrato se supera i 30gg.
allora ne consegue, secondo le disposizioni di Airbnb, che bisogna inserire nelle "regole della casa" che andremo a far firmare un contratto ai guest. A me pare un bel disagio soprattutto quando ci si trova ad ospitare stranieri, magari solo per pochi giorni, che non si aspettano di dover firmare alcunché. Peraltro l'adempimento legale prevede già la segnalazione nel portale alloggiati della questura.
Siamo sicuri che l'itinerario Airbnb non costituisca, di per sé, un contratto in forma scritta, visto che non è dettagliato nella legge come deve essere compilato tale contratto?
Concordo con quanto presume Andrea: l'itinerario e la prenotazione Airbnb si può considerare a tutti gli effetti un contratto scritto di affitto uso turistico. Al suo interno ci sono tutti gli elementi necessari: data inizio e fine locazione, condizioni d'uso, prezzo e tanto altro, cioè tutto quello che è specificato nell'annuncio, che il guest ha accettato e condiviso pagando il correspettivo!!!
Voi cosa pensate? Secondo me è un argomento da approfondire. Vorrei conoscerete la vostra opinione.
Grazie
Ciao Renzo
Si, vuoi conoscere le opinioni, poi però non le leggi... Ti sei inserito in una discussione con quasi 30 interventi senza leggerne uno credo, altrimenti non avresti scritto che ti interessavano altre opinioni (mi riferisco non a questa, ma all'altra discussione,msempre con lo stesso tema, dove hai posto la stessa domanda).
Se ti interessa davvero, vai a leggere, non pretenderai che si riscrivano le stesse cose negli stessi post perché non hai la pazienza di leggere.
Diversamente fai pure con l'itinerario di viaggio.
Roberto
... Visto che non é dettagliato dalla legge o visto che non ti sei preso la briga di approfondire?
perché é ben diverso...
con Google basta digitare due parole: "contratto" e "locazione" e vedi quante risposte ottieni...
per facilitarti te ne linko una, a caso: Contratti-di-locazione-di-immobili-ad-uso-abitativo
Roberto
Ciao, mi sfugge il motivo della tua vis polemica, ma non importa. La forma scritta, come già riportato, è richiesta dall'art. 1, c. 4 L. 431/98. Circa otto mesi fa ho postato un mio dubbio, e cioè se l'itinerario fornito da Airbnb potesse valere come forma scritta del contratto turistico, visto che lo stesso articolo non precisa il contenuto (scritto) del contratto stesso.
Dopodiché ho ulteriormente approfondito la cosa anche con il commercialista e abbiamo deciso insieme che il contratto è meglio farlo, del resto nel contratto ci sono i dati anagrafici dell'ospite che nell'itinerario sono ridotti all'essenziale se non assenti, oltre ad altri dati che alcuni possono o meno inserire. Si sta un po' più sicuri, sia come host che come guest. Ne ho quindi preparato uno usando un modello reperito su internet, molto semplice. Per gli stranieri stampo la versione italiana e inglese o francese sullo stesso foglio, loro compilano quella che capiscono. Nessuno si è mai lamentato, anche perché sono avvisati già a partire dall'annuncio, e quindi alla fine mi sta bene così. Qualcuno mi ha riferito che chi ha partita iva può rilasciare la ricevuta e usarla a mo' di contratto, in ogni caso non ho p iva.
L'importante è che sia chiaro che è un contratto turistico, non sottoposto a registrazione. Nel link che mi hai mandato si parla di altri tipi di contratti. Grazie comunque per l'attenzione 😉
Scusa, non volevo essere polemico; solo che la tua affermazione "non é definito dalla legge" forse era un po' superficiale, se mi consenti il termine.
Ed infatti, come hai precisato adesso, approfondendo hai trovato la strada corretta, e come fai attualmente mi sembra 'quasi' perfetto.
Siccome chi consulta questa community nella maggior parte dei casi non é informata, certe affermazioni possono indurre all'errore (vedi Renzo ad esempio).
Aggiungo, per completare il quadro, che il contratto in forma scritta (pena la nullitá) é previsto dal codice civile, come hai giá detto é una salvaguardia sia per il guest ma sopratutto per l'host (non bisogna dimenticare che diamo il possesso della nostra casa ad un perfetto estraneo) e deve essere conservato in caso di accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate (se, come mi auguro, gli affitti vengono dichiarati).
Il contratto, se redatto con determinati criteri e dati, può valere come ricevuta, apponendovi il bollo da 2 euro (se superiore a 77,47 euro).
E' importante indicare chiaramente gli estremi catastali dell'alloggio, i dati della certificazione energetica, tutti i dati del locatore, del conduttore e gli estremi del soggiorno (date, corrispettivo, ecc).
Sarebbe altresì opportuno, specificare chiaramente che NON sono erogati servizi accessori (cibi, bevande, pulizie, cambio buancheria ecc).
L'itinerario non é nemmeno lontanamente confrontabile con un contratto sottoscritto dalle parti.
ciao
Roberto
salve qualcuno di voi ha un modello da poter allegarci su una copia di contratto uso turistico per chi soggiorna sotto i 30 gg- grazie per aiuto walter
Ciao, io l'ho fatto un po' a spanne ma chi può darti informazioni precise sono sicuramente le associazioni di piccoli proprietari immobiliari della tua zona. Per quanto riguarda i modelli, puoi trovarne diversi su internet e adattarli alle tue esigenze. io ho messo prima i dati del proprietario, poi quelli del conduttore, poi il contratto con numero di giorni, numero di ospiti, cifra pattuita imponibile per me, elenco di alcune cose fondamentali che si trovano in casa, dettaglio di costi per utenze a carico del conduttore, nel mio caso nulli, rimando alle regole e al giudice per eventuali litigi. Ovviamente data luogo e firma, versione inglese nella stessa pagina se stranieri, tutto in doppia copia. Un saluto!
ps aggiungo in corsa il consiglio di Roberto/Marta:
"E' importante indicare chiaramente gli estremi catastali dell'alloggio, i dati della certificazione energetica, tutti i dati del locatore, del conduttore e gli estremi del soggiorno (date, corrispettivo, ecc). Sarebbe altresì opportuno, specificare chiaramente che NON sono erogati servizi accessori (cibi, bevande, pulizie, cambio buancheria ecc)."
Per completare il quadro di un contratto per locazione turistica corretto, suggerisco comunque di partire da un contratto di locazione 'classico' ed attingervi quelle clausole che a buon senso si ritiene opportuno inserire (solo come esempio: divieto di sublocazione, divieto di apportare modifiche, rispetto del regolamento condominiale, permesso di accesso solo alle persone concordate col proprietario, ecc ecc), tralasciando quelle che sicuramente non interessano, e magari inserendone di personalizzate, sulla base delle proprie specificirá.
Cercando un giusto mix tra efficacia e lunghezza (capisco che presentare un contratto di quattro pagine per un soggiorno di tre giorni potrebbe apparire un po' "ridondante").
Io sono riuscito a mettere dentro tutto in due pagine A4, che stampate fronte retro restano sempre un solo foglio.
La traduzione (sintetica) su un foglio a parte.
Roberto
Roberto, posso chiederti gentilmente se hai un fac-simile del contratto da te così adattato? Devo redigerlo con urgenza per un potenziale ospite che me lo richiede per presentarlo ai suoi datori di lavoro, i quali gli pagano le spese dell'alloggio.
Ti ringrazio molto.
Jessica
Purtroppo non ho modo di inviarti il mio.
Comunque in rete si trovano diversi facsimile, puoi trovarne diversi ed adattarli alle tue esigenze.
Prova a guardare questo: esempio
Aggiungi, da qualche parte, una frase come questa:
E' esclusa espressamente la fornitura da parte del locatore di pasti e bevande, servizi di sorveglianza, custodia, ripulitura, riassetto e manutenzione dei locali e degli arredi ai quali tutti il conduttore provvede direttamente.
E poi anche indicazioni della certificazione energetica (APE):
Certificazione energetica N. XXXXXXXXXX del XX/XX/XX; copia APE a disposizione del conduttore.
Ciao
Roberto
Sì, nel frattempo ne ho trovato uno. Grazie mille comunque!
Grazie anche delle dritte.
Ciao
Jessica
Sono riuscito a caricare quello che mi sono fatto per me:
facsimile contratto affitto locazione turistica
Le parti in rosso sono quelle da modificare in via permanente (con i propri dati, i dati della casa, alcuni dati base come check-in, check-out, cauzione, ecc.).
Le parti in blu sono quelle da compilare di volta in volta.
Stampato fronte/retro è un solo foglio A4 + un elenco dei mobili suppellettili + un foglio di una traduzione sommaria in inglese per ospiti stranieri.
Roberto