Cedolare secca 2018

Risolto!
Elena646
Level 2
Florence, Italy

Cedolare secca 2018

Buonasera a tutti 🙂

 

Ho da poco iniziato ad affittare con Airbnb e sono molto contenta.

Vorrei avete maggiori info sulle ultime novità riguardo al versamento della cedolare secca.

Dopo il ricorso di Airbnb al tar ci sono novità? Ancora Airbnb non versa la cedolare secca allo stato, giusto?

 

Io, da proprietaria e gestrice del mio appartamento quindi dovrò versare la cedolare secca? Ogni mese o a fine anno con la denuncia dei redditi?

 

Grazie mille a tutti!

Buona serata!

elena

146 Risposte 146
Letizia7
Level 8
Siena, Italy

@Edoardo44 vero, leggo anche fuori di qui... ma come mai mi avrebbero suggerito che per detrarle devono essere scritte sul contratto? mi hanno detto una sciocchezza? mi sembrerebbe un po' strano ma non impossibile...cmq grazie

Roberto636
Level 1
Singapore

Buonasera, vorrei capire quando bisogna pagare la cedolare secca via F24 ( relativa al 2017 )? Se non sbaglio entro il 30 giugno. E dove posso dichiarare queste entrate. Sono un cittadino italiano residente all’estero.

 

grazie in anticipo a tutti 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Roberto636

La cedolare secca é una opzione che puoi attivare o meno, in sede di dichiarazione dei redditi (in questo periodo per l’anno 2017).

Si tratta di spuntare una casella nel rigo redditi da fabbricati, dove dichiari i redditi da affitto.

Se la spunti, paghi su quegli affitti, il 21% (cedolare secca), diversamente, gli affitti entrano nel reddito imponibile e paghi l’aliquota normale (23%-43%).

Non so dirti cosa comporta il fatto che sei residente all’estero, ma questo dovresti già saperlo, perché sicuramente la rendita catastale della casa la dichiari giá (almeno credo)

Grazie per il primo veloce feedback.

purtroppo come residente all’estero ormai da 10 anni, i vari organi in Italia mi hanno sempre confermato che la dichiarazione dei redditi non serviva farla, avendo solo il valore catastale del mio appartamento come rendita ( valore molto basso ). Il tutto confermato dalle regolari annuali visite all Ag Entrate per verificare la mia posizione. 

Gli introiti di Airbnb se pagati con cedolare secca non fanno a intaccare il reddito imponibile come da DL governo Gentiloni di Aprile 2018. Quindi mi rimane il dubbio di come dichiarare queste entrate ( senza ovviante usare un commercialista ). Grazie

Ciao Roberto, sono un po una capra e vorrei chiederti aiuto.... Devo pagare la cedolare secca per 5 gg in cui nell'Aprile 2017 ho affitato casa mia con airb&b.(sola ed unica volta in vita mia e non prevedeo alcun affitto nel 2018).

Ora nel 730 sezione I redditi dei fabbricati mi trovo compilato il rigo B1 con tutti i soliti dati di possesso al 100% del mio appartamento.

Da qui in avanti come devo procedere per pagare la cedolare secca su quei 5 giorni di cui ho spiegato sopra.

Se mi puoi essere di aiuto passo passo te ne sarei molto grata.

nb scusami ma ho proprio difficoltà nel capire il rigo da compilare e i campi specifici per il mio caso..

Grazie 

 

 

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Martina321, se vuoi essere sicura che il sapientissimo @Roberto143 di Bologna ti risponda, matti una chiocciola come ho fatto io! 🙂 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

provvedo @Francesca...;) Grazie!


@Francesca  ha scritto:

Ciao @Martina321, se vuoi essere sicura che il sapientissimo @Roberto143 di Bologna ti risponda, matti una chiocciola come ho fatto io! 🙂 


 


@Roberto143  ha scritto:

@Roberto636

La cedolare secca é una opzione che puoi attivare o meno, in sede di dichiarazione dei redditi (in questo periodo per l’anno 2017).

Si tratta di spuntare una casella nel rigo redditi da fabbricati, dove dichiari i redditi da affitto.

Se la spunti, paghi su quegli affitti, il 21% (cedolare secca), diversamente, gli affitti entrano nel reddito imponibile e paghi l’aliquota normale (23%-43%).

Non so dirti cosa comporta il fatto che sei residente all’estero, ma questo dovresti già saperlo, perché sicuramente la rendita catastale della casa la dichiari giá (almeno credo)


@Roberto143  

Ciao Roberto, sono un po una capra e vorrei chiederti aiuto.... Devo pagare la cedolare secca per 5 gg in cui nell'Aprile 2017 ho affitato casa mia con airb&b.(sola ed unica volta in vita mia e non prevedeo alcun affitto nel 2018).

Ora nel 730 sezione I redditi dei fabbricati mi trovo compilato il rigo B1 con tutti i soliti dati di possesso al 100% del mio appartamento.

Da qui in avanti come devo procedere per pagare la cedolare secca su quei 5 giorni di cui ho spiegato sopra.

Se mi puoi essere di aiuto passo passo te ne sarei molto grata.

nb scusami ma ho proprio difficoltà nel capire il rigo da compilare e i campi specifici per il mio caso..

Grazie 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Martina321

 

Non credo però che lo compilerai tu da sola, giusto?

Utilizzerai un CAF (centro assistenza fiscale) o un commercialista credo.

Alla compilazione corretta del rigo ci pensano loro: tu devi solo comunicare loro il reddito da affitto che hai percepito per quei 5 giorni (poniamo 500 euro), loro penseranno a compilare il quadro fabbricati (se come ritengo sei proprietaria),

In quella sede, dovrai decidere se optare per la cedolare secca oppure utilizzare l’aliquota irpef ordinaria: in tale decisione può sicuramente aiutarti il CAF (se, come ritengo, é informatizzato ed inserisce i tuoi dati a sistema), perché una volta completato l’inserimento di tutti i dati (anche delle eventuali detrazioni, come le spese mediche o gli interessi su mutuo ecc.); potrá semplicemente spuntando o meno la casella della cedolare secca, dirti qual’é l’opzione più conveniente.

Tu devi solo dirgli che hai percepito redditi da affitto su quel tale immobile, per euro xxx, e devi decidere se optare per la c.s. oppure no.

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Martina321

 

aggiungo, per completare e forse rispondere meglio al tuo dubbio:

 

la cedolare secca, in sede di dichiarazione dei redditi, non é una “cosa a parte”, che devi pagare a parte.

lo é, cosí, se parliamo di un affitto a lungo termine, con contratto che deve essere registrato, sul quale puoi scegliere appunto la cedolare secca, e devi pagarla specificatamente, a parte, ogni anno, solo per quell’affitto.

In sede di dichiarazione invece, la modalità usata per gli affitti brevi, la cedolare secca (ma meglio parlare dei redditi da affitto), sono un tutt’uno con il resto della dichiarazione.

La cedolare secca si estrinseca unicamente in una piccola, quasi insignificante e poco visibile casella, da spuntare oppure no.

Tutto qui.

Più semplice a farsi che a dirsi.

@Roberto143

intanto grazie.

No , vorrei compilarlo da sola online e per questo ti rivolgevo la domanda in modo specifico.

E' l'unica cosa che mi varia dallo scorso anno quindi mi sembrava comodo il fai da te online.

Della cedolare secca sono sicura. Non comprendo come compilare però...tt qua.La casa sì è mia al 100%.

Se mi sai aiutare per la compilazione specifica grazie,se no grazie lo stesso per la cortesia.

Ciao.

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Martina321

Mi spiace, ma non vorrei sbagliare e far sbagliare te.

Non sono cosí esperto. 😞

 

 

MariaAntonia5
Level 2
Lecce, Italy

Buongiorno a tutti.

 

Ho da poco iniziato ad affittare con Airbnb, con contratti di locazione turistica (contratti brevi)

Sulla base delle nuove disposizioni fiscali, devo continuare a pagare io la cedolare secca oppure è l'intermediario (airbnb) che deve applicare la ritenuta del 21% ed agire da sostituto d'imposta?

 

Di seguito riporto una parte dell'articolo che ho letto su intermet:

 

Tassa Airbnb 2018 sugli affitti brevi, è stata una norma prevista nel Def e nella Manovra correttiva di aprile scorso.

Con l'introduzione della cd. Tassa Airbnb, il governo Gentiloni, ha previsto l'obbligo per gli intermediari immobiliari che gestiscono le locazioni di appartamenti, case vacanza, ville, anche mediante piattaforme online come fa appunto Airbnb, di applicare al momento del pagamento da parte dell'affittuario, una cedolare secca sugli affitti brevi con aliquota al 21% sul canone di locazione.

Tale ritenuta, applicata dall'intermediario in quanto considerato sostituto di imposta, non è l'unico adempimento previsto dalla norma, infatti, una volta ricevuto il pagamento, l'intermediario è tenuto a riversare all'Erario, la cedolare del 21% e a rilasciare la certificazione unica al proprietario.

Vediamo in dettaglio cos'è la tassa Airbnb sugli affitti brevi, come funziona la ritenuta del 21% sul canone di locazione pagato dai turisti e i nuovi adempimenti fiscali previsti per gli intermediari immobiliari, qualora la norma dovesse essere approvata in via definitiva.

 

Grazie mille a tutti

 

mario

Ciao @MariaAntonia5,

 

la tua risposta è qua sopra, leggendo la discussione :). Comunque se Airbnb trattiene questo importo te ne accorgerai e te lo comunicherà. Se non lo trattiene dovrai pagare te. Per ora non trattiene e puoi leggerlo in tanti articoli on-line.

 

Ciao e buona fortuna!

Grazie 🙂

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno