Cedolare secca 2018

Risolto!
Elena646
Level 2
Florence, Italy

Cedolare secca 2018

Buonasera a tutti 🙂

 

Ho da poco iniziato ad affittare con Airbnb e sono molto contenta.

Vorrei avete maggiori info sulle ultime novità riguardo al versamento della cedolare secca.

Dopo il ricorso di Airbnb al tar ci sono novità? Ancora Airbnb non versa la cedolare secca allo stato, giusto?

 

Io, da proprietaria e gestrice del mio appartamento quindi dovrò versare la cedolare secca? Ogni mese o a fine anno con la denuncia dei redditi?

 

Grazie mille a tutti!

Buona serata!

elena

146 Risposte 146
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Roberto143

solo per farti sapere che ho spostato un tuo messaggio VUOTO! Non so bene cosa e perché fosse lí 🙂 ma per pulizia lo ho spostato. 

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Francesca

Se riesci cancellato, deve essere scappata con smartphone o tablet.

Grazie.

Antò0
Level 2
Waghäusel, Germany

Buongiorno a tutti! Chiedo aiuto in quanto il mio commercialista non è in grado di indirizzarmi al 100% sulle modalità di pagamento. Mi spiego meglio : vorrei effettuare la dichiarazione dei redditi e non ho capito come includere i guadagni di airbnb relativi al periodo che va dal 5/04/2017 al 4/11/2017 riguardante un immobile dove io ero titolare del contratto di affitto ma non proprietario. Le mie perplessità riguardano le condizioni di affittuario e non proprietario,il periodo di aggiornamento delle modalità di versamento tasse e la cifra da dichiarare,in quanto nella sezione guadagni ho il netto,mentre se sommo i compensi viene fuori il lordo (comprensivo dei soldi che ho già  pagato al sito). Quale dei due importi è eventualmente da utilizzare? Garazie a tutti

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Antò0

 

Devi dichiarare il lordo.

Roberto677
Level 1
Apulia, Italy

Buonasera a tutti, sono nuova anch’io ed avrei bisogno di capire dove posso recuperare i dati del guadagno 2017 da presentare per il 730 , ho scaricato dalla cronologia la lista del guadagno lordo ma il commercialista mi dice che non è quello il documento da presentare, qualcuno può aiutarmi?

grazie 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Roberto677

E il commercialista ha saputo anche dirti qual'è invece il documento giusto?

Cosa gli dovresti portare per farlo stare contento e tranquillo del suo lavoro?

 

L'ammontare dei redditi da affitto lo devi dichiarare tu, a prescindere dai supporti che hai usato per registrarli. Possibile che un commercialista non capisca questa cosa così semplice?

Il reddito non è una detrazione/deduzione, che il commercialista certificandola, si assume la responsabilità della diminuzione dell'imposta o del reddito!

Del reddito ovviamente sei responsabile tu nella dichiarazione, e se ti fanno un accertamento, ed invece di 10 affitti ne hai dichiarati cinque, non è il commercialista responsabile, ma lo sei tu.

Quindi, firmando la dichiarazione, ti assumi la responsabilità di aver dichiarato tutto e correttamente.

 

Per favore, fatti dire dal commercialista quali documenti vuole per compilare il 730, e poi torna a dircelo, perchè sono davvero curioso!

Valentina417
Level 1
Syracuse, Italy

Scusate la domanda....sono nuova! Non faccio dichiarazioni dei redditi e vorrei pagare le tasse solo con f24. È possibile?

Roberta348
Level 2

La mia domanda riguarda la cedolare secca (21% anzichè altre aliquote) che Airbnb avrebbe dovuto versare per me. La commercialista non può far sì che io ne usufruisca perchè il sistema lo accetta soltanto se ha la ricevuta del "mediatore", quindi di AirBnB. Come ottenerla almeno per il 2018?

Emily352
Level 10
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Roberta348 e @Emily352

volevo farvi sapere che ho spostato la discussione perché il precedente post si riferiva alle imposte 2017. 

Qui Roberta, troverai anche alcune buone risposte alle tue domande. Facci sapere se ci sono dei problemi.

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Grazie, l'attivazione da parte di Airbnb del versamento della cedolare secca per i miei redditi e la conseguente ricevuta-attenstazione (non so il nome giusto) può essere scelta da me tramite opzioni sul portale? Oppure avverrà d'ufficio? Oppure non avverrà nulla come nel 2017?

Grazie

@Roberta348

 

AIRBNB è solo un intermediario. Tocca a te decidere se – in sede dichiarativa - vuoi optare o meno per il regime delle cedolare secca.

 

La scelta del regime opzionale della cedolare secca è peraltro  sempre aperta in riferimento a ciascun contratto di locazione breve. Pertanto, sei libera di optare solo per alcuni contratti e non per altri assoggettandoli IRPEF perché ad esempio devi sfruttare delle detrazioni che perderesti se rimanessi in cedolare.

 

Quello che devi fare è tenere sempre conto dei pagamenti che ricevi, e sapere che fino a che codesta piattaforma di home booking non opera la ritenuta (21%), li riceverai completi (euro XXX – commissione del portale) e dovrai versare l’imposta l’anno successivo.

 

Qualora AIRBNB dovesse un giorno (ma sarei poco incline a illusioni) applicare la ritenuta (con invio della CU che certificherà l’ammontare lordo e l’ammontare delle ritenute), comincerai a riceverli al netto dell’importo (euro XXX – commissione – ritenuta), perché la ritenuta la “paga” l’intermediario versandola all’erario, anche se non hai opzionato la cedolare: l’intermediario farà sempre la ritenuta, a prescindere che tu cedolarizzi o meno.

 

Se eserciti l’opzione, quel 21% esaurirà l’imposta sulla locazione. Se invece non opti, quel 21% sarà un acconto dell’IRPEF che andrai a conguagliare, aggiungendo la differenza in base alla tua aliquota (le aliquote IRPEF vanno dal 23 al 43% e si applicano a scaglioni di reddito).

 

 

Cristina864
Level 2

Buongiorno a tutti, sono nuova su airbnb e stavo proprio cercando di capire come funziona anche alla luce del provvedimento "fresco fresco" del 20 giugno dell'Agenzia delle Entrate il cui oggetto è : "Termini di trasmissione dei dati relativi ai contratti di cui all’articolo 4, commi 1 e 3, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96", da cui mi pare di capire che vi è l'obbligo di comunicazione dei dati relativi ai contratti conclusi nel 2017 da parte dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, stabilendo una proroga - fissata ad agosto 2018 - relativamente ai contratti chiusi nel 2017. Ora nella mia profanità sull'argomento mi sembra di capire che airbnb debba comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati di coloro che hanno concluso positivamente i contratti e spetta all'host procedere con la dichiarazione dei redditi percepiti, optando per le due opzioni previste (cedolare secca-Irpef). Se mi potete dire se ho capito bene o "preso un grachio" gradirei....mi sembra tutto molto complicato...

Emily352
Level 10

@Cristina864

 

AIRBNB è un soggetto operante online che svolge attività di intermediazione immobiliare (mette in relazione due parti contrattuali, incassando e detenendo materialmente una somma di denaro che poi retrocede all’host),  tenuto ad effettuare entrambi gli obblighi, vale a dire la ritenuta d’acconto o d’imposta, a conservare i dati dei pagamenti e la trasmissione dei dati alle Entrate, connessi con il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi che, in virtù dell’assenza di obblighi di registrazione del relativo contratto, possono sfuggire al controllo del Fisco.

 

E’ proprio questo l’aspetto innovativo della norma che, in effetti, non è che abbia introdotto nuove fattispecie imponibili né abbia aggiunto alcuna tassazione aggiuntiva in capo ai soggetti che gestiscono piattaforme digitali, ma ha semplicemente previsto – attraverso obblighi di sostituzione d’imposta in capo agli intermediari che intervengono nel pagamento del canone (tipicamente le piattaforme di home booking) – un meccanismo che impone ai locatori di assoggettare a tassazioni (IRPEF o cedolare secca) i proventi percepiti.

 

AIRBNB si è sempre rifiutato di operare la ritenuta, non considerandosi intermediario, e, di conseguenza, quest’anno non ha inviato la CU né, a quanto mi risulta, abbia comunicato finora i dati, ai sensi del comma 4 dell’art.4 del DL 50/2017, all’Amministrazione finanziaria

 

Conclusioni? Lo spazio è poco per trarle, e questo post può essere completato solo da te che mi stai leggendo.

Buongiorno,

 

io affitto con airbnb da un mesetto e volevo capire alla luce delle nuove norme se e come si deve pagare la cedolare secca.

Io affitto e abito nella casa di proprietà di due miei zii il cui usufrutto è dato ai nonni , al momento i guadagni arrivano su un conto di mio zio in attesa che modifichi e metta il mio. 

Chi deve pagare la cedolare secca del 21% dei guadagni lordi o netti?

Chi deve inserire i dati dei guadagni nella dichiarazione dei redditi e quando?

In futuro sarà AIrbnb a atrattenere la cedolare secca dai guadagni cosicchè l'host non debba piu' ridichiararli nel 730?

 

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Valentina


@Emily352  ha scritto:

@Cristina864

 

AIRBNB è un soggetto operante online che svolge attività di intermediazione immobiliare (mette in relazione due parti contrattuali, incassando e detenendo materialmente una somma di denaro che poi retrocede all’host),  tenuto ad effettuare entrambi gli obblighi, vale a dire la ritenuta d’acconto o d’imposta, a conservare i dati dei pagamenti e la trasmissione dei dati alle Entrate, connessi con il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi che, in virtù dell’assenza di obblighi di registrazione del relativo contratto, possono sfuggire al controllo del Fisco.

 

E’ proprio questo l’aspetto innovativo della norma che, in effetti, non è che abbia introdotto nuove fattispecie imponibili né abbia aggiunto alcuna tassazione aggiuntiva in capo ai soggetti che gestiscono piattaforme digitali, ma ha semplicemente previsto – attraverso obblighi di sostituzione d’imposta in capo agli intermediari che intervengono nel pagamento del canone (tipicamente le piattaforme di home booking) – un meccanismo che impone ai locatori di assoggettare a tassazioni (IRPEF o cedolare secca) i proventi percepiti.

 

AIRBNB si è sempre rifiutato di operare la ritenuta, non considerandosi intermediario, e, di conseguenza, quest’anno non ha inviato la CU né, a quanto mi risulta, abbia comunicato finora i dati, ai sensi del comma 4 dell’art.4 del DL 50/2017, all’Amministrazione finanziaria

 

Conclusioni? Lo spazio è poco per trarle, e questo post può essere completato solo da te che mi stai leggendo.


 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno