Regole comunali e sanzioni

Alessia73
Level 2
Vigevano, IT

Regole comunali e sanzioni

Buongiorno a tutti,

sono un host della Regione Lombardia. Qualche giorno fa ho ricevuto una sanzione esorbitante: €4000 dalla polizia commerciale (su segnalazione mi hanno detto di albergatori della zona) per non aver comunicato in Comune che affitto l'appartamento ad uso turistico.

Sinceramente mi ero documentata prima di intraprendere questa "avventura" e mi era parso di capire che non serviva alcuna pratica comunale in quanto non é considerato al pari di un b&b,ecc. 

Ora non so cosa fare, mi son rivolta ad un avvocato che mi consiglia di pagare la sanzione, io invece vorrei fare opposizione.

Cosa mi consigliate? E' già capitato? L'importo della sanzione mi sembra davvero esagerato solo per una mancata comunicazione che tra l'altro la sua obbligatorietà è  ambigua...

53 Risposte 53
Stefano71
Level 10
Lomazzo, Italy

@Fabio13

 

Fabio, io sono assolutamente d'accordo con te in questa materia!

 

Ma.....se quando sono andato (ormai più di un anno fa) al Suap del mio paesello.......mi hanno fatto procedere in questo modo..! Cioè applicare la legge lombarda del turismo! Questo ho fatto!

 

Ora....visto che non ho voglio di intraprendere tutta la trafila per il ricorso al Tar....mi adeguo! preferisco essere a norma con la legge regionale (se pur applicata in modo assutamente illegittimo!!) che contestare,eventuali salate multe!

 

Giusto per ribadire che sono d'accordo con voi! (ma prevenire è meglio che curare!)

 

Ad Oggi in qualsiasi Suap della Lombardia fanno seguire questo procedimento....

 

con affetto.

s.

 

 

Fabio13
Level 2
Milan, Italy

@Stefano71

Tu sei sicuro che registrandoti tramite il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) e tramite il Portale Impresa in un Giorno TU stia prevenendo? Forse preverrai la sanzione regionale ma non preverrai di certo la pretesa della Agenzia delle Entrate di considerarti una impresa o comunque una attività produttiva e NON un privato che dà in locazione il proprio alloggio.

A differenza degli host lombardi, l'Agenzia delle Entrate "se ne frega" di una legge regionale ha dettato norme non di competenza del legislatore regionale. Se ne frega della distinzione tra cav imprenditoriali e cav non imprenditoriali che non avrebbe dovuto dare la Regione ma, semmai, lo Stato.

Tu ti sei dichiarato "impresa" o comunque "attività produttiva".

Credo che il tuo problema sarà quello di "curare" e non più di "prevenire".

Fabio

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

In effetti, leggi regionali in contrasto o che anche dicono cose diverse dalle leggi statali creano situazioni particolarmente difficile da gestire... se fai bene per una, fai male per l'altra, o viceversa.

In sostanza, come fai sbagli.

 

La Lombardia poi da questo punto di vista ha fatto davvero le cose in grande, addirittura eliminando di fatto le locazioni turistiche.

Benchè poi affermi, nelle sue FAQ, che è possibile accedere alla cedolare secca. 😮

mah...!!

 

Alessia73
Level 2
Vigevano, IT

@Fabio0

Ho apito che in Italia come al solito regna il caos...Tirando le somme,

tu Fabio cosa mi consiglieresti di fare? Non pago la sanzione? Come posso fare opposizione?

Grazie a tutti per essere intervenuti in mio aiuto.

Faccio solo una considerazione finale:

al di la' delle leggi sta di fatto che io ho fatto per un anno una semplicissima locazione,

ho scelto di fare locazioni brevi per essre sicura che l'inquilino pagasse dato che ho alle spalle diverse esperienze di contratti d'affitto tradizionali, dove inquilini non pagavano. Ahimè forse era meglio non intraprendere quest'avventura.

Non ho aperto un albergo e nessuna struttura abusiva; la sanzione di € 4000 è tra l'altro spropositata...manco avessi costruito abusivamente in "Largo delle Vittoria"...

Fabio13
Level 2
Milan, Italy

Alessia

casi come il tuo ci interessano molto ma, ovviamente, assistiamo solo gli associati ed è un peccato che le persone "scoprano" l'associazione solo nel momento del bisogno.

Come ho già detto, stiamo già seguendo un caso analogo.

La questione ovviamente non può essere trattata via email e tanto meno pubblicamente in una community.

Io sono disponibile ad esaminare la situazione e il verbale e poi a darti indicazioni ma, comprenderai bene, che per rispetto degli associati, posso farlo solo se anche anche tu deciderai di "essere dei nostri".

Fabio

 

Letizia7
Level 9
Siena, Italy

@Fabio13 buongiorno, sono host toscano e sto cercamdo aggiornamenti sulle norme delle locazioni turistiche contenute nella nuova legge regionale toscana 86/2016 poi impugnata dal Governo a febbraio, sai se ci sono novita' su questo? Grazie!

Fabio13
Level 2
Milan, Italy

La prima udienza dinnanzi alla Corte Costituzionale dovrebbe essere in programma per febbraio 2018.

Nel frattempo è stata emanata la legge 96/2017 che disciplina le locazioni brevi e la circolare della agenzia delle entrate che precisa che la locazione breve può essere posta in essere ANCHE per finalità turistiche.

Segua il Forum di Prolocatur su: http://prolocatur.org/dwqa-questions/

Fabio

Anonymous
Non applicabile

Idem nelle Marche 

Gilda19
Level 2
Lombardy, Italy

Buon giorno a tutti, siamo una famiglia di 4 persone, il mio coniuge è il proprietario di un piccolo, appartamento in montagna, avuto in eredità, per arrotondare la pensione di mio marito, UNICA FONTE DI REDDITO, e riuscire a sostenere i costi notevoli, (IMU, tasse e condominio) avevamo deciso di affittare per brevi periodi (2-3 settimane alla volta) a uso turistico, un paio di volte l'anno.
La nostra abitazione principale si trova a oltre 200 km di distanza, e anche per motivi economici, non possiamo recarci spesso sul luogo, per questa ragione, quando il sindaco a affisso in paese cartelli per avvisare i cittadini della nuova legge che riguardava le regole di affitto uso vacanza, non me ne sono accorta, e non mi è capitato di leggere nemmeno articoli sul giornale o notizie alla TV che avvisavano di questa modifica di legge! 
Il giorno 05/12/17, il  GDF di Voghera, mi convoca e mi rilascia un verbale con una sanzione di 4000 euro, a causa di un mio annuncio per affitto casa vacanza trovato su subito.it  Mio marito ed io non habbiamo le possibilità economiche, per pagare questa cifra, siamo molto preoccupati! Vorremmo un consiglio, grazie!

Fabio13
Level 2
Milan, Italy

Buongiorno Gilda

può inviare il verbale all'indirizzo associazione@prolocatur.it e lo esamineremo. Ove ve ne fossero i presupposti potrà presentare un ricorso. Non faccia passare altro tempo perché i termini per il ricorso sono di 60 giorni dalla notifica del verbale. Naturalmente fino all'8 gennaio non sarà possibile esaminare il suo verbale per vie delle feste di fine anno.

Cordiali saluti

Fabio [information hidden]

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Gilda19

 

come sicuramente saprai, la legge non ammette ignoranza.

 

affittare un alloggio presuppone una serie di adempimenti e di obblighi, per cui è necessario informarsi bene (come per qualsiasi altra iniziativa), prima di iniziare... e le leggi e i regolamenti di cui si parla non sono dell’ultima ora, ma esistono da tempo.

 

questo, a prescindere da regole che possono anche differire da Regione a Regione.

 

nel tuo intervento non specifichi bene le motivazioni alla base della sanzione: ritengo per la mancata comunicazione al Comune, ma mi auguro, visto che a sollevarla é stata la GdF, che almeno siate in regola per segnalazione degli ospiti alla Questura e per la dichiarazione dei redditi.

 

 

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Fabio13,

Grazie per l'intervento.

Ti consiglio ti taggare sempre l'utente a cui ti rivolgi così che possa ricevere una notifica e venire a leggere il commento. Ti basta digitare la @ e ti si apre una finestra dove puoi selezionare uno o più utenti.

Inoltre ti comunico che ho dovuto rimuovere i dati che hai condiviso, poiché, per salvaguardare la sicurezza online di tutti gli utenti del forum, chiediamo di non condividere informazioni personali come nome completo, indirizzi, mail, documenti d'identità, ecc. Per saperne di più puoi leggere le linee guida del Community Center.

Spero sia utile.

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Adolfo5
Level 10
Avegno, Italy

@Gilda19 sarebbe veramente importante che riportassi il testo del verbale e le motivazioni addotte dalla GdF, in mancanza di tali informazioni è impossibile darti qualche consiglio.

Adolfo
Il seguito alle prossime puntate
Letizia7
Level 9
Siena, Italy

@Adolfo5@Roberto143@Fabio13

 

Buonasera, mentre segnalo aggiornamenti sul ricorso del Governo alla legge sul turismo della Regione toscana https://www.facebook.com/Prolocatur/posts/1156635274473688

vorrei condividere informazioni sulla tassa di soggiorno

vi risulta corretto questo? http://prolocatur.org/2017/11/30/imposta-di-soggiorno/

perche' pago da sempre io al comune (Monteriggioni-SI) l'imposta come da loro regolamento e quindi non dovrei?

Grazie!

Fabio13
Level 2
Milan, Italy

@Letizia7 Quello citato dal nostro post (Prolocatur) è quello che prevede la legge.

 

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.