Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao,
mi chiamo Licia e sono un ospitante,vorrei sapere quali sono le regole per ospitare una persona,nel riguardo della informazione alla questura!!!!!Se qualcuno sa qualcosa MI AIUTI, grazie.Licia
ciao Licia,
cosa intendi per "ospitante"?
affitti un alloggio per turismo? hai un B&B?
se si, dovresti aver fatto la pratica (in Comune) per la segnalazione di inizio attività e, con quella, dovresti essere andata in Questura per ottenere le credenziali per fare le segnalazioni (meglio se via web).
Le segnalazioni in questura devono essere fatte per tutti gli ospiti non residenti nel comune dove hai l'alloggio che affitti, di qualunque nazionalità (anche italiani), dopo aver preso i dati dei documenti di riconoscimento (dati che devi segnalare alla questura).
Ciao , in Italia corre l' obbligo di registrare gli ospiti non residenti nel comune. è necessario iscriversi ad ALLOGGIATI WEB , si ricevono delle credenziali e per ogni ospite occorre compilare online e trasmettere le schedine alloggiati.
puoi trovare le informazioni sul sito alloggiati web.
cari saluti anna
Ciao Anna, molto chiara nella tua risposta, quindi bisogna registrare solo gli ospiti non residenti nel comune in cui si affitta, tramite la procedura indicata, e non occorre nient'altro? oppure che tu sappia bisogna anche far la denuncia in questura?
salve, trovi tutte le indicazioni nel sito alloggiati web oppure ancora meglio puoi chiedere in questura direttamente.
io in quanto host compilo e invio alla questura le schedine, in questo senso parlo di denuncia in questura (forse il termine è improprio).
comunque consiglio tutti di rispettare questa normativa. è molto seria. se posso consigliarti chiedi subito le credenziali
ciao buona serata
Chiedere le credenziali in Questura non è così semplice: occorre la SUAP, che si può fare online, ma bisogna avere la PEC (che ho) e la firma digitale(che non ho). Per ottenere la firma digitale occorre aquistare il Kit da Aruba, Infocert o Poste italiane.
Salvati i files della SUAP online bisogna stamparli e portarli in Questura insieme a C.I. e planimetria dell'abitazione.
A questo punto si dovrebbero avere le credenziali per scaricare sul proprio PC il programma, con cui inviare poi in Questura i cedolini di tutti gli ospiti residenti fuori Comune.
Una sola domanda: tutti gli host di Airbnb hanno PEC e firma digitale? Mi sembra molto difficile, se parliamo di host che affittano una stanza o UN SOLO appartamento. L'impressione è che i "piccoli" host siano in estinzione, viste le molteplici difficoltà burocratiche e che buona parte del mercato sia stato rilevato da vere e proprie agenzie immobiliari che gestiscono molti appartamenti.
Mi hanno appena detto che posso consegnare a mano o via fax se non ho firma digitale. ( Genova , Regione ). Non sono però convinta di dover compilare questo modulo della regione Appartamenti ammobiliati per uso turistico, dove ti intimano a non avere finestre scrostate, sbaffi di pittura sulle prese elettriche o battiscopa, lenzuola bucate o macchiate.... Mi pare che un privato se ha un appartamento a norma non possa essere obbligato a cederlo in locazione turistica solo se lo tiene in perfetto ordine...saranno affari suoi....mah.....
La competenza sulle locazioni turistiche effettivamente è oggetto di 'conflitti' normativi tra leggi dello Stato (Codice civile, legge 432/1998) e regolamenti regionali (Regioni a cui é demandato l'intero "pacchetto turistico".
Tralasciando però un momento gli aspetti squisitamente giuridici, come 'buon senso' credo che non si possa biasimare se la Regione intende verificare il livello di un servizio, sul quale poi in qualche modo ci mette la faccia.
Se siamo guest ci possiamo lamentare se veniamo accolti in una struttura sporca, fatiscente, insicura, ecc.? Credo di si... come esistono i controlli su altre attivitá, nell'interesse dell'utilizzatore, tutto sommato dovrebbero essere accettati degli standard di qualitá di un certo tipo anche per le locazioni "turistiche".
D'altra parte, certi standard, anche se non a quei livelli che hai citato, vengono richiesti sugli appartamenti anche per le locazioni "normali"... dalle certificazioni degli impianti, all'abitabilitá, agibilitá per arrivare addirittura alla certificazione energetica.
ciao Anna! in effetti da come ne parlano sembra molto semplice, invece in questura oltre al documento richiedono copia della licenza di esercizio, ma io affittando solo una stanza in casa non ce l'ho.
Esatto! Succede anche a me! Sono un privato che cede in locazione breve o brevissima per uso turistico e non ho licenza. Che devo fare?
Ma non mi serve una licenza per cedere in locazione turistica per pochi giorni, senza fornire altri servizi, il solo appartamento. Non è prevista, mi pare. Il contratto non va nemmeno registrato, se il periodo è inferiore ai 30 gg. Non sono un b&b. C'è qualche passaggio che mi manca?
Grazie
Non ti pare o ne sei certa?
Fai una ricerca nella sezione Guide, troverai sicuramente i passaggi mancanti.
ps: in quale Regione sei?
Ma la ricerca l'ho fatta, ecco perchè chiedo. Cmq la provincia è L'Aquila. Vediamo cosa mi rispondono dalla Questura.
Vorrei chiarire che non sono un host di Airbnb nè di altro portale di affitti.