Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
ciao a tutti, devo consegnare la documetazione fiscale anno 2017, dove posso recuperare il documento fiscale?
sono di Milano
grazie
Annalisa
@Annalisa88 puoi esportarti il file csv andando in Impostazioni account- Cronologia delle transazioni - Seleziona il 2017 ed otterrai la liosta di tutti i compensi al netto o al lordo del fee pagato ad Airbnb.
Se fai LT devi prendere il Lordo se hai Scia il netto.
ti ringrazio @Paola4 l'unica cosa il mio commercialista sta avendo un pò di difficolta nel compilare il 730.
le tasse le devo pagare io giusto? non so a carico di airbnb
io il file l ho scaricato e stampato, ma secondo lui non è "valido" ai fini fiscali
@Annalisa88, se hai fatto Locazione Turistica potresti dargli l'elenco dei contratti d'affitto. Se sei Casa Vancaze dovresti avere le tue ricevute, fai un riepilogo di quelle e va bene.
Grazie Susanna Qui mi chiedono il CU Io fra un po impazzisco
;(
La C.U. (Certificazione Unica), potresti averla già ricevuta se, casualmente, hai affittato tramite qui pochi intermediari (non Airbnb) che hanno adempiuto agli obblighi previsti dal DL50/2017, che imponeva appunto agli intermediari che incassano il pagamento del soggiorno, di trattenere a titolo di anticipo di imposta, il 21% dell’incasso.
Questa trattenuta, fatta dunque a titolo di imposta, ti sarebbe stata certificata, cosí da poterla scalare dall’imposta calcolata in sede di dichiarazione dei redditi, per non pagarla due volte.
Ma se hai affittato solo tramite Airbnb o tramite altri portali inadempienti (e questo lo sapresti sicuramente perchè ti saresti accorta di incassare il 21% in meno del previsto), non riceverai nessuna C.U.
@Annalisa88 quindi la documentazione di Airbnb non è valida ai fini fiscali?
Sono a Milano anche io e sto cercando di capire come essere in regola 🙂 bel casino
Per essere in regola, visto che sei di Milano, ci sono due possibilità:
- sei in regola con le norme regionali, quindi sei regolarmente accreditato in Comune, quindi sei, volente o nolente, una Casa Vacanza (attività ricettiva), quindi devi, per ogni soggiorno, emettere ricevuta fiscale;
- non sei in regola con le norme regionali, quindi purtroppo non sei neanche una locazione turistica; se lo fossi, avresti dovuto fare i contratti scritti per ciascun soggiorno (e portare al CAF o al commercialista, una tua sommatoria degli affitti effettuati.
Attenzione perchè a Milano, se non ti sei registrato, rischi pesanti sanzioni.
@Roberto143 grazie mille per le dritte! Al momento sul sito del Comune di Milano non ho trovato niente di tutto ciò. Mi sai dire se dove recuperare queste informazioni online su siti istituzionali? In modo da condividerle in futuro con gli altri host e semplificare l’esperienza a tutti i nuovi arrivati.
@Roberto143buongiorno.
Scusami, solo un chiarimento in merito al tuo commento. Io faccio LT, regolarmente dichiarata al comune e alla regione (Lazio). Ho sempre fatto contratti scritti e rilasciato anche la ricevuta con marca da bollo; è corretto? Sono obbligato, come credo, ad emettere ricevuta oppure posso limitarmi al contratto?
Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata.
Fabrizio
Ciao @Fabrizio113 ! Sono Emily, la segretaria di @Roberto143 😉😎. Robby mi ha detto di dirti che non sei tenuto a rilasciare ricevute, né a tenere copie delle stesse (ai fini dichiarativi non servono le ricevute), né sei tenuto a tenere libri contabili dei canoni percepiti.
Perchè? Perchè il rilascio della ricevuta attestante il pagamento del canone di locazione non è un obbligo imposto dalla legge: tale obbligo sorge solo ed unicamente qualora sia l’ospite, a sue spese, a farne richiesta al locatore in forza delll’art.1199 (Diritto del debitore alla quietanza).