rifiutare una richiesta

Nelly30
Level 2
Courmayeur, Italy

rifiutare una richiesta

Buonasera.

Ho ricevuto una richiesta per il mio alloggio.

Una delle regole della mia casa è "non ospito animali", in quanto sono allergica.

La richiesta di oggi è per 5 adulti e un cane...

 

Ho risposto che non posso accettare la prenotazione, ma non l'ho rifiutata col bottone Airbnb.

Secondo voi posso farlo senza essere penalizzata?

Grazie

13 Risposte 13
Patrizia16
Level 10
Rome, Italy

@Nelly30

 

certo che puoi rifiutarla...

cmq controlla se oltre nelle regole della casa hai messo la spunta dove dice "animali domestici ammessi"... se non ricordo male quando si rifiuta dovrebbe comparire una specie di piccolo questionario e anche li dai le tue motivazione "non accetto animali"..

 

 

 

⚠️ ✉→ Inviato da Cellulare... Ignorare errori di battitura e correzione automatica®
Patrizia16
Level 10
Rome, Italy

Cattura2.JPG

⚠️ ✉→ Inviato da Cellulare... Ignorare errori di battitura e correzione automatica®

"Ho risposto che non posso accettare la prenotazione, ma non l'ho rifiutata col bottone Airbnb.

Secondo voi posso farlo senza essere penalizzata?"

 

-devi- rifiutarla, ed entro 24 ore.

E' il contrario: sei penalizzata se -non- dai seguito alla richiesta, nel bene o nel male. Quindi, usa il bottone 😉

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

@Nelly30, tu sei stata chiara ed hai fatto quello che dovevi fare (hai scritto tutto nei posti giusti e hai barrato la casella giusta), pertanto ora devi entro 24 ore cliccare sul pulsante Rifiuta. E' nel torto il Guest che come al solito non ha neppure letto il tuo Annuncio, neppure le Regole della Casa, spero venga penalizzato lui per questo (potrebbe essere un'idea) ; )

Silvia175
Level 5

@Nelly30@Orvieto-In-Centro0@Giancarlo10@Patrizia16

 

Ciao Nelly, probabilmente avrai letto da qualche parte che "rifiutare le prenotazioni" porta a delle penalizzazioni. Stai attenta, non fare confusione: una cosa è rifiutare le RICHIESTE di prenotazione, un'altra rifiutare LE prenotazioni.

 

Mi spiego meglio. Quando un guest ti fa richiesta di prenotazione tu puoi rifiutare senza problemi, usando il pulsante rosso "rifiuta". Lo puoi fare per vari motivi, ad esempio perchè il guest non ha letto le regole della casa come nel tuo caso, ma anche perchè il profilo del guest è "inesistente", cioè non è indicato nulla, non c'è una foto, non ci sono recensioni e l'identità è verificata solo tramite il numero di cellulare, insomma non capisci con chi hai a che fare e ciò ti mette a disagio. Oppure ancora puoi rifiutare una prenotazione di un solo giorno che cade in mezzo ad una serie di 3 o 4 giorni che sono molto richiesti nella tua città a causa di un qualche evento speciale, quindi accettare un solo giorno ti preclude la possibilità di avere una prenotazione più ricca che magari potresti avere nei giorni seguenti aspettando ancora un po' altre richieste. Insomma i casi sono vari e sono anche "previsti" da airbnb. Quando infatti utilizzerai il pulsante "rifiuta" ti verrà chiesto di indicare un motivo da scegliere fra diverse opzioni tra cui c'è ad esempio che sei in attesa di una prenotazione più interessante. In pratica puoi rifiutare anche se il guest si adatta perfettamente alle regole della casa, figuriamoci se non si adatta!

 

Altra cosa è rifiutare LE prenotazioni. Con questo si intende che c'è già una prenotazione, cioè il guest ha già la prenotazione in essere, cioè la sua richiesta non è più una richiesta, ma sei passata già al livello successivo. Significa che hai già accettato la richiesta e quindi ormai esiste LA prenotazione. Se a questo punto rifiuti, in questo caso hai delle penalizzazioni. Si tratta di un comportamento grave da parte di un host, ad esempio non potrai diventare superhost per un anno intero, anche se gli altri requisiti per essere superhost li hai tutti (buone recensioni, ecc).

 

Quindi DEVI assolutamente rifiutare LA RICHIESTA con il pulsante "rifiuta". E devi farlo entro 24 ore, altrimenti superi il tempo massimo e questo ti penalizzerà nella visualizzazione del tuo annuncio, oltre che essere un ostacolo a diventare superhost.

 

Anch'io all'inizio non avevo ben capito, poi ho letto bene la guida e il forum e tutto è diventato chiaro. Ti consiglio di leggere bene, vedrai che si trovano già le risposte alla maggior parte delle problematiche. Ciao, Silvia 

 

 

@Silvia175, al pensiero di non poter diventare SuperHost per 1 anno brrr, già tremo tutto... che paura! ; )

Michele127
Level 10
London, United Kingdom

Non diventare super host è un premio, non una penale. Se un giorno ci divento per sbaglio, chiederò senz'altro se è possibile rinunciare al 'titolo'. 

Silvia175
Level 5

@Orvieto-In-Centro0@Michele127

 

 Se rileggete io ho scritto che ci sono penalizzazioni, una solamente ad esempio è il fatto di non poter diventare superhost.

Le altre eccole:

- se un host cancella una prenotazione allora le date rimangono bloccate, quindi non potrà rivenderle ad altro guest

- si riceve automaticamente una recensione negativa che rimarrà nel profilo, non è cancellabile

- non si riceve il titolo di superhost per un anno e lo si perde se lo si ha già

- si ha un richiamo ufficiale

- si scivola in basso nei risultati di ricerca

- si ha una sanzione se la cosa viene ripetuta più volte

Come vedete quindi si sono degli svantaggi non da poco, anche economici.

 

Per Michele: non capisco perchè essere superhost dovrebbe consistere in uno svantaggio. Me lo spieghi?

 

Grazi, ciao. Silvia

@Silvia175, premesso che fondamentalmente si facevano delle battute, dipende un pò anche da quanto si dipende da Airbnb per la propria attività: mi rendo conto che chi ha una Locazione Turistica o Pura e lavora esclusivamente o quasi esclusivamente su questa piattaforma o su una sola piattaforma o massimo due tenda a farsi prendere dal panico per ogni cambiamento o per ogni punizione o penalizzazione decisa da quel sito; ma non ti stupire se altri se ne fregano abbastanza, magari è solo perchè Airbnb non gli serve più di un tot (poichè gestiscono delle vere e proprie Strutture Ricettive che possono tranquillamente farne a meno). Con noi i ricattini non attaccano, il potere contrattuale non c'è. Ciao.

Michele127
Level 10
London, United Kingdom

@Orvieto-In-Centro0 indubbiamente questa osservazione può essere vera, ma non è detto che sia sempre così. A volte c'è anche un fattore soggettivo che proviene dall'orgoglio di chi non vuole semplicemente prendere ordini in casa propria. La mia fidanzata ad es. affittava saltuariamente solo la sua prima casa nei periodi in cui è assente, eppure dopo il recente cambio sui termini di cancellazione si è istantaneamente tolta da airbnb -ovviamente continuando altrove-. Per coprire le esigenze di una casa singola in Italia può bastarti un solo portale è vero, ma non c'è molta differenza di reddito a fine anno se ne usi uno piuttosto che un altro, e allora uno sceglie quello in cui si sente più libero. Questo per dire che anche il singolo proprietario (fino a poco fa tra l'altro era questo l'utente-tipo di airbnb) può avere alternative se non vuole scendere a troppi compromessi, non solo gli operatori professionali. Non c'è solo airbnb, e le case si affittavano anche prima di loro, non dimentichiamolo

Michele127
Level 10
London, United Kingdom

@Silvia175 non c'era bisogno che precisavi, ho sbagliato io a non aggiungere 'per come la vedo io' prima di scrivere ' non essere super host è un premio', mi sembrava chiaro che è il MIO punto di vista e che chi ci tiene al titolo la percepisca invece come una punizione.

Su cosa non va del discorso super host dovrei scriverci un trattato, magari un giorno che ho tempo mi prendo la briga, ma comunque anche qui non pretendo che tutti siano d'accordo.

Ti dico solo che personalmente non alloggerei da un superhost, nè affiderei la mia casa a uno di loro in gestione perchè ho altri criteri per giudicare cos'è un bravo padrone di casa.

A titolo sempre puramente personale, anche le date del calendario bloccate e il richiamo ufficiale mi fanno ridere. Trovo anche molto arrogante che airbnb aggiunga le parole '...quindi non potrà rivenderle ad altro guest...' si come no! delirio di onnipotenza puro, mha... (avessero almeno specificato 'quantomeno su questa piattaforma', e comunque non è detto ugualmente che anche limitatamente a questo raggiungano lo scopo minacciato).

Mi fermo qua sennò la faccio lunga.

Buona serata!

Chiara51
Level 1
Milan, Italy

Ciao a tutti. Ho ricevuto due richieste di prenotazione che ho rifiutato perché in realtà era l'ospite a non voler più venire quando specificavo che il secondo ospite avrebbe dormito su una poltrona letto. Airbnb mi ha inviato un messaggio dicendo che sarò penalizzata e che mi possono sospendere se rifiuto ancora. Ora ho un'altra richiesta che in realtà è stata inoltrata con delle domande e nn reale intenzione di prenotare. Ora che faccio? L'altra parte nn la sta annullando e non risponde.

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Chiara51,

Dato che ti sei accodata ad una discussione abbastanza vecchia, ti consiglio di pubblicare un nuovo post nella room Supporto, così da ricevere maggiore visibilità e risposte più accurate.

 

Spero sia utile.

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno