Ancora sulla cedolare secca / SEAC del 28/06/2017

Giorgio93
Level 2

Ancora sulla cedolare secca / SEAC del 28/06/2017

Ciao a tutta la Community: muovo da poco i primi passi qui e ho già iniziato la mia avventura come Host ma avrei una domanda (ho già letto qualcosa qui, ma NON mi è servito per schiarirmi le idee).

 

Come spunto potete dare un'occhiata ad una circolare SEAC del 28/06 che ho caricato nel mio GDrive https://drive.google.com/open?id=0B9GaC6D84szmR2U3TmJ3b2VVWlk

 

Quindi vi chiedo: in merito a 

  1. comunicazione dati dei contratti di durata inferiore al 30 giorni, da fare entro il 30/06 dell'anno successivo della stipula
  2. trattenuta del 21% a titolo di ritenuta alla fonte (cedolare secca, per chi ne esercita l'opzione)
  3. pagamento dell'imposta di soggiorno

Airbnb, sapete si sta adoperando per l'apertura di un Rappresentante Fiscale che curi quanto sopra?

 

Vi ringrazio, ciao!

9 Risposte 9
Francesco192
Level 10
Liguria, Italy

Ciao @Giorgio93,

 

non ti curar di cedolare ma guarda e passa. Airbnb ti dovrà comunicare per legge tutto quello che intende fare. Tu rispetta la legge, fallo in tutto e per tutto se no puoi anche rischiare di finire in galera, sono assolutamente sicuro tu la rispetti, non sei certo te a dover fare la trattenuta. 

 

Se ti vuoi curar di cedolare qua dentro, usa la funzione cerca tra le atre discussioni (scrivendo la parola chiave nella casella dopo la lente) e troverai infinite discussioni in merito. Ma certo lì non puoi trovare una risposta che deve dare Airbnb e non l comunity center.

 

Ciao e buona fortuna!

@Francesco192

Grazie mille, seguirò i tuoi consigli!

 

Eliana17
Level 1
Novara, Italy

Salve! Quindi...non dobbiamo preoccuparci della cedolare secca, di fare moduli e qunt'altro, ma dobbiamo aspettare direttive da Airbnb? Da qualche parte avevo letto che Airbnb diceva di rispettare le leggi vigenti nel tuo Paese per quanto riguardava la fiscalità dell'hosting....

Aiuto!!!

Eliana

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Eliana17,

 

 

Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che gli hai scritto. In caso contrario potrebbe non leggere il messaggio.

 

Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale intendi indirizzare il messaggio. In questo caso quindi: @Giorgio93@Francesco192.

 

Spero sia utile.

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Francesco192
Level 10
Liguria, Italy

Ciao @Jim1,

 

grazie, era proprio un peccato se mi fossi perso un sì esempio di brillante rispetto delle leggi al punto da volersi sostituire ad Airbnb. Almeno a me sembra di aver capito così, sono molto di fretta. 

 

Ciao e grazie ancora

Francesco192
Level 10
Liguria, Italy

@Eliana17 ciao, 

 

la legge di cui qui dentro si parla, molto in generale, prevede che attività similari ad Airbnb applichino una trattenuta di acconto per certi compensi in nome del proprietario...quindi se tu qui hai un annuncio e sei proprietaria non devi certo applicare una trattenuta di acconto su te stessa. Se ci tieni puoi certo nei fatti creare una cosa similie ed inviare in anticipo i tuoi pagamenti al fisco ogni volta che ricevi un compenso. Studia comunque la situazione con il tuo commercialista di fiducia che è certo bravissimo e certo si commuoverà per la tua bontà. 

 

Se Airbnb dice di buttarsi giù da un ponte? Ti butti perchè lo dice Airbnb? E se non  lo dice non ti butti perchè non te lo dice? Le leggi le devi rispettare te, non solo Airbnb. Insomma, bisogna essere responsabili di ciò che si fa. Della cedolare secca ti devi preoccupare te, se vuoi applicarla, come di tutte le tasse e dei i tuoi tanti obblighi per rispettare te stessa, altri proprieteri, gli ospiti e la società in cui vivi, quindi anche me. Sono sicuro che tu rispetti tutti e fai le comunicazioni in questura, hai una casa sicura, paghi le tasse e quant'altro...mi pare anche da quanto scrivi che vorresti sostituirti ad Airbnb nella trattenuta...sei un modello da prendere come esempio qua dentro. Complimenti! Sono allora sicuro che ne converrai con me che chi non paga le tasse, chi da case insicure, chi non fa le comunicazioni in questura è un serio pericolo per la società e dovrebbe essere fermato quanto prima, negli stessi suoi interessi di non avere serie preoccupazioni come denunce anche penali. 

 

Ciao e buona fortuna!

 

 

Fabrizio95
Level 10
Vicenza, Italy

@Giorgio93 La cedolare secca la paga il proprietario o l'agenzia di intermediazione. Se Airbnb non dovesse provvedere per qualunque motivo, sia chiaro che l'obbligo permane a chi incamera i redditi.

Airbnb è soggetto estero e potrebbe tranquillamente fregarsene ; cioò non toglie che i proprietari dovranno versare le tasse come conviene .

La cedolare c'è da diversi anni. Se Airbnb non trattiene, ognuno se la paga per conto proprio.

Ricordatevi che il proprietario dell'immobile ovvero colui che ha reale godimento del bene è di fatto responsabile legalmente delle somme incassate.

@Fabrizio95

Ti ringrazio, era la risposta che cercavo...

A presto!

....e ora http://www.corriere.it/economia/cards/airbnb-ecco-chi-deve-pagare-tasse-come/quali-sono-affitti-brev... , come la mettiamo?

Ci sono date (17 luglio) e codici tributo...mi pare paradossale che una struttura come Airbnb NON si muova per tempo?!

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno