Cedolare secca 2018

Risolto!
Elena646
Level 2
Florence, Italy

Cedolare secca 2018

Buonasera a tutti 🙂

 

Ho da poco iniziato ad affittare con Airbnb e sono molto contenta.

Vorrei avete maggiori info sulle ultime novità riguardo al versamento della cedolare secca.

Dopo il ricorso di Airbnb al tar ci sono novità? Ancora Airbnb non versa la cedolare secca allo stato, giusto?

 

Io, da proprietaria e gestrice del mio appartamento quindi dovrò versare la cedolare secca? Ogni mese o a fine anno con la denuncia dei redditi?

 

Grazie mille a tutti!

Buona serata!

elena

146 Risposte 146
Cinzia46
Level 2
Siena, Italy

grazie per la risposta solerte e ben dettagliata.

Mio figlio ancora non affitta ma ha delle richieste e voleva informazioni sul da farsi. Ma nel caso che dia anche cambio biancheria e prima colazione? 

@Cinzia46

 

Nella videoconferenza l’Agenzia si è preoccupata di chiarire che per quanto riguarda la fornitura di biancheria (non solo iniziale, ma anche periodica) e la pulizia dei locali (non solo finale, ma anche giornaliera o infrasettimanale), ma anche di altri servizi strettamente funzionali all’utilizzo dell’immobile, come la fornitura di utenze, wi-fi, aria condizionata, tutte queste prestazioni sono compatibili con il concetto di locazione breve, mentre altri servizi aggiuntivi non presentano una necessaria connessione con la finalità residenziale dell’immobile, come ad esempio la fornitura della colazione, la somministrazione di pasti, la messa a disposizione di guide turistiche, tutte queste prestazioni non possono rientrare in questa disciplina in quanto si tratta di servizi che comunque presuppongono un livello seppur minimo di organizzazione non compatibile con il semplice contratto di locazione, che rimane un’attività di mero godimento dell’immobile e non un’attività organizzata.

Il TUIR (Testo Unico Imposte sui Redditi) e la sua tripartizione sono chiari: 

 

a) Redditi Fondiari o da Fabbricato, ad es. per la "mera locazione immobiliare"; 

 

b) Redditi Diversi nel senso di "Commerciali Occasionali", ad es. per "attività ricettive extra-alberghiere di B&B, CAV, e Affittacamere" (di alcune Regioni come l'Umbria e la Toscana), ecc. Non Imprenditoriali prive di P. Iva; (Nota: oltre che ovviamente Redditi Diversi ma di altra sezione per le Sublocazioni e il Comodatario che loca) 

 

c) Redditi da Impresa nel senso di "Commerciali Continuativi" o "Professionali" o "Organizzati", ad es. per "gestione imprenditoriale di locazioni di proprietà o in leasing" ma soprattutto per "attività ricettive extra-alberghiere di B&B, CAV, e Affittacamere" (nelle Regioni in cui per B&B è consentita l'Imprenditorialità); (Nota: ovviamente gli esempi sono miei e non del TUIR, e servono a capirci e a riportare il tutto sul nostro terreno, il turismo) 

 

Ciò che differenzia, dunque, una Locazione da un'Attività ricettiva NON è l' "IMPRENDITORIALITA'", perché esistono strutture ricettive occasionali e non organizzate gestite in forma non imprenditoriale (molti B&B, CAV, e alcuni Affittacamere di certe Regioni, ecc.), da un lato, e perché una o più Locazioni possono tranquillamente essere gestite (in questo caso non ai sensi del DL 50/2017) in Forma Imprenditoriale, con Codice Ateco 68, dall'altro lato, MA ciò che differenzia una Locazione da un'Attività ricettiva, dicevamo, è proprio "LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI O COMPLEMENTARI ALLA PERSONA" (cioè in compresenza, durante), quali il Cambio di Biancheria durante e la Pulizia e il Riordino Intermedi, oltre che ad es. nel caso del B&B anche le prime Colazioni, e altri servizi aggiuntivi. 

 

Detto questo, poi, come distinguere le "attività ricettive extra-alberghiere" NON IMPRENDITORIALI da quelle IMPRENDITORIALI? Grazie NON TANTO ai Servizi Offerti (possibili in gran parte anche per strutture non imprenditoriali), QUANTO PIUTTOSTO a 2 parametri quali l'Occasionalità (o Saltuarietà) e la Non Organizzazione (di mezzi e/o di persone). 

 

Tornando al TUIR pertanto e agli esempi nel campo turistico, una "locazione" può restare tale - ed è sempre stato così prima del DL 50/2017, anche per l'Agenzia delle Entrate - solo grazie all'assenza di Servizi Accessori o Complementari che ne determino redditi "commerciali" (non è corretto dire "imprenditoriali"!), tipici delle "strutture ricettive aperte al pubblico", quali cambio biancheria durante e pulizie intermedie. Questi Servizi accessori e complementari sono infatti presenti SIA nelle strutture ricettive imprenditoriali SIA nelle strutture ricettive non imprenditoriali (es. B&B, CAV, e Affittacamere privi di P. Iva, ove possibile), ma la differenza è che l'attività nel secondo caso viene svolta continuativamente e stabilimente e/o in modo organizzato (come mezzi e/o persone), mentre nel primo caso viene svolta occasionalmente e saltuariamente e/o in modo non organizzato (come mezzi e/o persone). 

 

Non è escluso che l'essere organizzato possa derivare, tuttavia, anche dalla presenza di alcuni servizi aggiuntivi e particolarmente complessi, ma non è su quello che si basa precipuamente l'Imprenditorialità così come delineata nelle norme statali di riferimento, ai sensi dell'art. 2.082 del Codice Civile. Altrimenti non potremmo spiegare la presenza di B&B CAV e Affittacamere in molte regioni privi di una P. Iva e purtuttavia con possibilità o necessità di fornire servizi accessori o complementari. Per completezza ricordiamo che la materia fiscale sarebbe di competenza esclusiva dello Stato, e che le Regioni non potrebbero stabilire cosa sia imprenditoriale e cosa non lo sia, ma spesso vanno come è noto ben oltre le proprie competenze. 

 

In conclusione, le deduzioni estemporanee in un video privato di una conferenza pubblica interna dell'A.d.E. in una pubblica circostanza, a ridosso dell'uscita del DL, a mio avviso non costituiscono alcuna reale prova di alcunché, tanto più che anche in generale secondo il nostro ordinamento le esternazioni dell'A.d.E. non costituiscono norme di legge e dubito fortemente che il loro braccio operativo, la G.d.F. possa essere dello stesso avviso. Suggerisco a questo proposito massima cautela e la mera Fornitura di biancheria come dotazione della casa (meglio in armadio, ma su questo vi sono diverse visioni...) all'arrivo prima della consegna delle chiavi e di far trovare pulito naturalmente l'alloggio prima dell'arrivo dell'inquilino, col patto di ritrovarlo pulito e ordinato - per quanto possibile - alla partenza. 

 

Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti e buona continuazione. 

 

 

"50 SFUMATURE DI ALLOGGIO: dalle Strutture Ricettive alle Locazioni Brevi"
Nicandro0
Level 2
Milan, Italy

Ciao,

La cedolare secca và pagata subito? Se si devo pagarla anche se affitto una volta ogni tanto? Tipo io per 500 euro devo pagare la cedolare e dichiararla?

Lucilla8
Level 2
San Mauro Torinese, Italy

Ciao a tutti!

Io sono una potenziale nuova host. Posso chiedere ulteriori precisazioni riguardo il pagamento della cedolare secca? Dove dovrei recarmi per pagarla e con quale cadenza?

Ringrazio tutti in anticipo!

Cinzia46
Level 2
Siena, Italy

Ciao Lucilla

se vai nella pagina di Airbnb alla voce contratti...troverai tutte le spiegazioni sulla cedola secca.

 

Gingy0
Level 2
Milan, Italy

Buona sera  a tutti ! Ho un appartamento in montagna a Montecampione (BS) che ho appena nascosto perche' questa mattina ho ricevuto una telefonata dalla guardia di finanza di Pisogne dicendomi che hnno visto che affitto un appartamento su Airbnb e di presentarmi entro la settimana prossima al comando perche' prima di inserire un annuncio di affitto online bisogna avvisare anche con una mail il commando di Finanza dell'intenzione . Qualcuno di voi era al corrente ? A dire il vero ora sono molto preoccupata anche perche' in realta' fin'ora non ho mai affittato l'appartamento. 

QUalcuno di voi e' al corrente di cosa potrebbero chiedermi o fare ? 

Grazie !!!  Gingy 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Gingy0

Non avresti dovuto comunicare l’intenzione alla GdF, ma sicuramente ci sono adempimenti burocratici da espletare prima e dopo l’inizio degli affitti.

Fermo restando che mi sembra alquanto strana questa telefonata di avviso (potrebbe essere lo scherzo di un burlone o di qualche “concorrente” infastidito), ti suggerisco in ogni caso di fare una ricerca qui, con il termine “GUIDA”: troverai svariati post che ti potranno aiutare a capire come funziona

Cinzia46
Level 2
Siena, Italy

Ciao Gingy

mi sembra un pò strano, di solito è l'Agenzia delle Entrate da avvisare facendo un contratto d'affitto.

Spero ci sia qualcun'altro in grado di rispondere meglio di me.

saluti.

Giorgio93
Level 2

Salve a tutti!

 

Da giugno 2017 affitto per periodi inferiori a 30gg un appartamento a Sirmione e sto seguendo le evoluzioni della "tassa Airbnb".

 

So già che ci sono stati ricorsi (bocciati al TAR) e, di fatto, Airbnb NON sta operando le ritenute alla fonte pagandoci il lordo quando NON dovrebbe farlo.

 

La questione che mi pongo è: se tra NOI e AIRBNB non ci sono intermediari, e AIRBNB NON sta facendo quanto previsto dalla legge, siamo noi che dobbiamo versare al posto suo al 16 di ogni mese le ritenute...oppure, come mi pare più logico, all'atto pratico non cambia nulla rispetto a prima e andremo a versare la cedolare secca in sede di dichiarazione dei redditi?

 

Ho già provato a fare una ricerca con il termine 'GUIDA' senza successo...grazie a chi mi vorrà rispondere!

 

 

PS: un'associazione specializzata nel settore sostiene che dovremmo essere NOI proprietari a fare ciò che AIRBNB non sta facendo...

Maddalena19
Level 2
Milan, Italy

Buongiorno a tutti! 

Ho bisogno del vostro aiuto partendodal presupposto che non so nemmeno che cosa sia una cedolare secca. Fate finta di dover spiegare il tutto a una bambina di 10 anni 🙂

Affitto oramai da 3 anni e nel 2017 mi sono messa in regola con dichiarazione al Comune di Milano, Sito Web alloggiati della Polizia di Stato e chi più ne ha più ne metta.

Ora ho bisogno di capire cosa devo fare quando andrò al CAF della mia città, che è Milano, a ffare la dichiarazione dei redditi per il Mod. Unico.

Come faccio a dichiarare i redditi percepiti attraverso Airbnb nel 2017? Dove trovo i documenti che attestano i miei guadagni? 

ABC per favore

 

Grazie a tutti della vostra pazienza

Maddalena 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Maddalena19

ma i due anni precedenti come hai fatto?

Maddalena19
Level 2
Milan, Italy

Nulla!

Lorenzo213
Level 8
Finale Ligure, Italy

@Maddalena19 

Allora intanto il mio principale consiglio è quello di rivolgerti ad un esperto quale è un commercialista 

poi ti allego il link dell'agenzia delle entrate http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/fabbricatiterreni/cedolare+secca/sche...

così puoi iniziare a dormire informarti sulla base p

poi dal tuo profilo Airbnb trovi la sezione 'le tue transazioni' e li vedi i tuoi guadagni effettivi dell'ultimo anno 

comunque tutto questo avresti iniziato a farlo già due anni fa 

Maddalena19
Level 2
Milan, Italy

Grazie Lorenzo il fatto è che io non ci capisco niente dei termini che usano!

Qualcuno qui nella community diceva che la cedolare secca si applica solo in caso di contratti scritt e firmati da ambo le parti.

Ma io affitto una stanza in casa mia e non faccio nessun contratto scritto.

Deduco che al caf dove vado solitamente non ne sappiano molto dato che fino ad ora mi dissero di non dichiarae nulla non essendoci leggi ben precise e dettagliate.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno