FATTURE

Risolto!
Angela226
Level 2
Bologna, Italy

FATTURE

Ciao a tutti. Sono un host. Un ospite mi chiede la fattura, ma se gliela faccio rischio di pagare doppie tasse, o no? Non credo sia corretto, perché io dall'ospite non ricevo niente. Perché al mio ospite non dovrebbe bastare la fattura di Airbnb? E in questo caso, senza partita iva potrei fargliela o no?

grazie,

Angela

Risposta Migliore
Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

@Angela226. Attenzione... non pagherai assolutamente doppie tasse, perchè emetterai la Ricevuta Generica Non Fiscale SOLTANTO al Guest. A chi altro la emetti generalmente? Quella sarà la tua Unica ricevuta, e includerà il tuo netto ricevuto da Airbnb ma anche il tuo Costo del Servizio per Host, dunque sarà complessivamente un importo Lordo. Se la cifra supera i 77,47 Euro comprerai ed applicherai sull'originale della ricevuta anche una Marca o Imposta di Bollo da 2 Euro, volendo a carico dell'ospite, o anche per importi inferiori se l'ospite lo richiede per motivi di lavoro. Se finora non l'hai fatto e non hai emesso ricevuta neanche direttamente ad Airbnb, la cosa non va tanto bene, si consiglia di farla. Comunque c'è anche chi dice che è sufficiente portare dal commercialista gli estratti conto coi bonifici da Airbnb. Secondo me e secondo molti è preferibile invece fare SEMPRE (e non solo quando te lo richiedono) anche una Ricevuta Generica Non Fiscale e rilasciarla al Guest, con la data successiva al giorno di Check-In, cioè giorno in cui parte il pagamento da Airbnb a te. In ogni caso, ricordati che se stai parlando di una Locazione Turistica o Pura e non hai una Partita Iva, assolutamente non puoi emettere FATTURE, nè RICEVUTE FISCALI, ma esclusivamente RICEVUTE GENERICHE NON FISCALI, tipo quelle che puoi comprare da Buffetti. Il fatto di pagare doppie tasse perchè fai 2 ricevute per uno stesso soggiorno è comunque in ogni caso una preoccupazione assurda. Un cordiale saluto, D.

Vai alla Risposta Migliore originale

48 Risposte 48
Marina112
Level 2
Rome, Italy

Chissà..magari li ha computati a parte..io ho sempre consegnato gli.importi dei costi dei servizi in cartaceo. In quel caso sarebbe una questione meramente formale credo..  @Ermanno0   @Salvatore

Salvatore199
Level 10
Rome, Italy

@Ermanno6

la commissione dell'host è un costo, che non può essere detratto per chi fa locazione turistica (e dichiara i redditi nel quadro fabbricati), ma per chi dichiara nei redditi diversi, c'è la possibilità di detrarre alcuni costi legati al conseguimento del reddito, tra cui, anche le commissioni del portale (ma anche altre spese che adesso non so ben definire).

Questo aspetto va chiarito bene con il commercialista.

@Marina112

 

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

Ok @Marina112 vedi cosa ti dice il tuo commercialista, quello che però è certo e che gli devi fare presente è che la provvigione di airbnb è un costo che non va detratto nella dichiarazione dei redditi. Se hai scaricato (come hai scritto) da airbnb il riepilogo delle tue transazioni finanziarie, avresti dovuto farlo con la voce "lordo", in questo caso è corretto.

Saluti a te e anche al commercialista, l'importante è che non ti ha tradito 🙂

 

Si scherza un po'...

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

Giusto @Salvatore199, è vero. 

Scusa @Marina112 ho ragionato da uno che fa locazione turistica, nel tuo caso è diverso. Puoi ritornare ad amare il tuo commercialista.

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.