Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti, ho un appartamento a Sarnico (Bergamo) che vorrei affittare sporadicamente tramite airbnb, quali sono i passaggi da effettuare a livello comunale ecc?
Leggendo le vostre discussioni ho dei dubbi riguardanti:
-tassa di soggiorno,
- comunicazione alla questura
- cedolare secca 21%, trattiene già airbnb o dichiaro io?
Vorrei sapere, per essere “legale” al 100%, quali passaggi devo fare!
vi ringrazio tantissimo anticipatamente!
buon lavoro!
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao @Gregorio32
COME INIZIARE :
Airbnb non entra nel merito delle legislazioni locali, sta a noi host informarci e pubblicare gli annunci attenendoci alle regole vigenti.
Ti consiglio di recarti nel comune dove risiede la tua casa, presso l'ufficio attività turistiche e chiedere direttamente lì. Ad ogni modo sicuramente dovrai inviare una comunicazione di inizio attività alla regione e alla Agenzia delle entrate e inoltre iscriverti al portale della questura per l'invio dei dati degli ospiti che soggiorneranno da te, che si chiama Alloggiati web.
ti lascio anche due articoli molto utili a riguardo
https://www.airbnb.it/help/article/1394/respons...
https://www.airbnb.it/hospitality
TASSA DI SOGGIORNO :
Se il tuo comune non rientra nell’elenco delle città che hanno già messo d'accordo per automatizzare la procedura qui: https://www.airbnb.it/help/article/2287
Puoi inserire il costo nelle regole della casa andando in
“Annunci” https://www.airbnb.com/rooms
“Impostazioni di prenotazione”
“Regole della casa”
TASSE :
Per il momento Airbnb non opera come sostituto d'imposta pertanto lei dovrà continuare a versare le tasse come ha sempre effettuato. Quando aderirà e quindi opererà come sostituto d'imposta riceverà subito una comunicazione e le tratterrà l'importo della cedolare secca versandolo per suo conto.
Per il momento sarà quindi necessario pagare autonomamente le tasse.
Per quanto riguarda i compensi che lei ha percepirà vanno dichiarati al fisco, si può usufruire della tassazione agevolata cedolare secca al 21% o si può scegliere di pagare in base al suo scaglione irpef ( redditi diversi) inerenti all'anno di pagamento, le consiglio di rivolgersi al suo consulente fiscale di fiducia per prendere la decisione più conveniente per lei.
Spero di aver risposto a tutte le sue domande.
Marcello
Ciao @Gregorio32
COME INIZIARE :
Airbnb non entra nel merito delle legislazioni locali, sta a noi host informarci e pubblicare gli annunci attenendoci alle regole vigenti.
Ti consiglio di recarti nel comune dove risiede la tua casa, presso l'ufficio attività turistiche e chiedere direttamente lì. Ad ogni modo sicuramente dovrai inviare una comunicazione di inizio attività alla regione e alla Agenzia delle entrate e inoltre iscriverti al portale della questura per l'invio dei dati degli ospiti che soggiorneranno da te, che si chiama Alloggiati web.
ti lascio anche due articoli molto utili a riguardo
https://www.airbnb.it/help/article/1394/respons...
https://www.airbnb.it/hospitality
TASSA DI SOGGIORNO :
Se il tuo comune non rientra nell’elenco delle città che hanno già messo d'accordo per automatizzare la procedura qui: https://www.airbnb.it/help/article/2287
Puoi inserire il costo nelle regole della casa andando in
“Annunci” https://www.airbnb.com/rooms
“Impostazioni di prenotazione”
“Regole della casa”
TASSE :
Per il momento Airbnb non opera come sostituto d'imposta pertanto lei dovrà continuare a versare le tasse come ha sempre effettuato. Quando aderirà e quindi opererà come sostituto d'imposta riceverà subito una comunicazione e le tratterrà l'importo della cedolare secca versandolo per suo conto.
Per il momento sarà quindi necessario pagare autonomamente le tasse.
Per quanto riguarda i compensi che lei ha percepirà vanno dichiarati al fisco, si può usufruire della tassazione agevolata cedolare secca al 21% o si può scegliere di pagare in base al suo scaglione irpef ( redditi diversi) inerenti all'anno di pagamento, le consiglio di rivolgersi al suo consulente fiscale di fiducia per prendere la decisione più conveniente per lei.
Spero di aver risposto a tutte le sue domande.
Marcello