Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao,
mi chiamo Licia e sono un ospitante,vorrei sapere quali sono le regole per ospitare una persona,nel riguardo della informazione alla questura!!!!!Se qualcuno sa qualcosa MI AIUTI, grazie.Licia
I documenti te li devi far presentare all’arrivo, (non fare le foto o fotocopie) per registrare i dati che ti servono per effettuare la segnalazione sul sito online della Questura.
E’ un obbligo di legge, che prevede anche una sanzione penale di tre mesi di reclusione in caso di inadempienza.
Gli ospiti poi vanno registrati tutti: italiani e stranieri, adulti e minori.
Non conoscere queste norme, che sono veramente alla base se si ospita, mi fa pensare che anche le altre incombenze burocratiche non siano ben conosciute.
A Milano perltro, esiste una situazione del tutto particolare, per effetto della legislazione regionale, che impone - anche se non correttamente - di registrarsi come CAV (casa vacanza) e di fare tutta la pratica burocratica al SUAP.
Purtroppo disattendere questo iter, al momento potrebbe costare una sanzione di 4000 euro (ne sono state già comminate diverse).
Cosí come l’imposta di soggiorno.
Ti suggerisco di informarti bene su tutto (ci sono diverse guide qui nella community,che puoi trovare usando il campo “cerca”)
Caro Roberto, grazie per le preziose informazioni.
1. che tu sappia su bologna è possibile presentare SCIA via web?
2. tuttavia mi pare di capire in quetsa pagina del comune di Bologna che non è necessario registarsi a alloggiatiweb http://www.comune.bologna.it/impresa/servizi/4418/40255/ in uato recita "Non sono soggetti alla disciplina dell'esercizio di case e appartamenti per vacanze i proprietari o usufruttuari che danno in locazione a turisti case e appartamenti, in numero non superiore a tre, nel corso di una o più stagioni turistiche, con contratti aventi validità non superiore a sei mesi consecutivi, senza la fornitura di servizi aggiuntivi e sempre che l'attività non sia organizzata in forma di impresa."
3. Infine nella richiesta di registrazioen a alloggiatiweb mi chiede Denominazione / ragione sociale; P.G. comunale / licenza; cosa devo inserire in questi campi?
grazie mille della tua pazienza e disponibilità
pietro
Non hai specificato la tipologia di quello che vuoi fare (appartamento ad uso turistico, b&b, casa vacanza, ecc.).
Quindi presumo: appartamento ammobiliato ad uso turistico.
1) la comunicazione (non la SCIA), può essere presentata SOLO online, dal gennaio 2016.
2) quella frase vuol dire che gli appartamenti ad udo turistico non sono soggetti alla stessa normativa cui invece sono soggette le Case Vacanze, che pur apparentemente simili, sono tutt’altro in quanto strutture ricettive, mente un appartamento per uso turistico é una semplice locazione .Tale differenza é fondamentale. Leggi ed informati bene, non é di immediata comprensione, però é importante comprendere le differenze.
Comunque non c’entra nulla con la segnalazione degli ospiti alla Questura, che devono fare tutti, strutture ricettive e non.
3) nella presentazione della comunicazione di avvio, dovrai comunque scegliere una denominazione ai fini amministrativi (ma scegline una “piatta”, senza nomi di fantasia che si potrebbero adattare ad una struttura ricettiva, commerciale, come ad esempio “il posto delle fragole”, ma cose come “appartamento S.Donato”); in risposta, il Comune di attribuirà un numero di protocollo di recepimento della comunicazione.
Quindi, alla Questura, indicherai, ad esempio: “appartamento S.Donato” / “P.G. 123456789”
Questi identificativi, ti serviranno anche per la registrazione per l’imposta di soggiorno e per la segnalazione dei dati ISTAT alla Regione.
"Questi identificativi, ti serviranno anche per la registrazione per l’imposta di soggiorno e per la segnalazione dei dati ISTAT alla Regione"
MI ERA SMBRATO DI CAPIRE CHE AIRBNB PROVVEDESSE DIRETTAMNETE ALLA RISOCSSIONE DELLA TASSA DI SOGGIORNO O SBAGLIO???
PUI SPIEGARE MEGLIO COSA INTENDI PER "segnalazione dei dati ISTAT alla Regione"?
COSA DOVREI FARE?
GRAZIE MILLE
Tieni conto che il mondo non finisce con Airbnb; se decidi di affittare l’apprtamento per turismo o affitto breve, puoi affittare tramite Airbnb o direttamente o tramite altri portali, tramite agenzia, ecc. ecc.
Quindi dovrai comunque ottenere le credenziali dal Comune per accedere al portale GEIS, anche perché comunque a fine trimestre, anche se affittassi sempre e solo tramite Airbnb, dovrai generare la situazione da inviare al Comune, anche se a zero.
Per la segnalazione dei dati Istat, la Regione ti fornirà le credenziali per accedere al portale Turismo5, dove ad ogni soggiorno dovrai inserire i dati degli ospiti, un pò come dovrai fare con la Questura, sul portale AlloggiatiWeb.
I dati da inserire sono più o meno gli stessi. Infatti, volendo, dopo aver inserito i dati in Turismo5 hai la possibilità di generare un file che ti consente di inoltrarli ad AlloggiatiWeb senza doverli digitare nuovamente.
In sostanza, se parti con questa modalità di affitto, dovrai comunque attrezzarti per fare tutto quello che si deve fare, come ad esempio i contratti scritti e le ricevute (bollate) se l’ospite lo richiede.
grazie @Roberto143
io penso di affittare solo ed esclusivamente con airbnb... e solo sporadicamente.. non ho infatti modo di seguire altrimenti la faccenda e mi sento già perso..
Dove posso trovare una guida completa ai doveri dell'host per non contiunare a importunarti... Sarebbe bello airbnb fornisse una guida dettagliata invece che rimandare ai siti delle amministrazioni comunali spesso incomprensibili..
Altro dubbio che mi hai fatto sorgere: servono contratti scritti e le ricevute (bollate) ? anche con airbnb?
grazie infinite
p
Non importa se affitterai solo con Airbnb: la posizione GEIS per l’imposta di soggiorno dovrai averla comunque (ripeto, trimestralmente devi generare il riepilogo, anche se a zero).
Per informarti meglio puoi cominciare a consultare le diverse guide che sono state realizzate e che trovi qui, facendo una ricerca nell’apposito campo (cerca GUIDA).
I contratti scritti sono necessari se fai LOCAZIONE; se non li fai, sarà difficile distinguerti da una Casa Vacanza, che é una attività ricettiva, con altre regole amministrative, burocratiche e fiscali (eviterei).
Ribadisco per l’ennesima volta, che Airbnb é solo un intermediario, non un universo a se stante, dove leggi e regolamenti non valgono, una specie di zona franca dove si può fare tutto senza dover fare i conti con le regole.
Dimenticati un attimo di Airbnb. Fai quello che viene richiesto da una pratica corretta. Poi, se affitterai tramite Airbnb, dovrai imparare anche le loro regole.
Ma prima ci sono quelle dello Stato italiano.
CARO #ROBERTO#
Ho rcevuto questa comunicazone dalll'Ufficio Riscossione e Controlli - Imposta di Soggiorno d Bologna
"con la presente vi informiamo che è attivo, da oggi, sul nostro portale GEIS il campo "AIRBNB" in dichiarazione trimestrale, poichè a seguito della modifica regolamentare sull'imposta di soggiorno (delibere P.G. 217679/2017 e n.269768/2017) è stato stabilito che a partire dal 1^ ottobre 2017 sui canoni o corrispettivi di soggiorno incassati direttamente da soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, in particolare il portale AIRBNB, deve essere applicata l'imposta di soggiorno nella misura pari al 5% sul costo della camera o appartamento (con il limite massimo di 5 euro a persona per notte di soggiorno) e che tali soggetti, in qualità di responsabili del pagamento dell'imposta, sono sottoposti agli obblighi previsti dal Regolamento agli articoli 5 e 6 bis (quale agente contabile).
Invitiamo tutti i gestori che si sono avvalsi in questo trimestre della suddetta piattaforma di segnalarci in dichiarazione trimestrale, entro la prossima scadenza 15 gennaio 2018, il numero degli ospiti e i relativi pernottamenti ricevuti tramite AIRBNB nell' apposita casella (vedi allegato) oltre ai dati relativi all'imposta di soggiorno riscossa direttamente per ogni fascia di prezzo e per ogni categoria di esenzione/rifiuto.
Ma non dovrebbero ricevere queste informazioni già da AirBnB?
Capisco che io debbe essere tenuto a dichiarare riepilogo 0, ma dover recuperare tutte queste infomrazioni mi pare solo un modo di disencentivare uso di piattaforma AirBnB da parte delle amministrazioni locali.
Io credo che sia necessaria una verifica dei numeri che Airbnb produrrà al Comune.
Che sia Airbnb a percepire la TdS é un fatto, ma di certo non può affidarsi ciecamente a quanto poi il portale dichiarerà e verserà.
Io la vedo al contrario invece: il fatto che chi ospita tramite Airbnb non debba gestire la TdS (raccoglierla cash dagli ospiti, compilare il form GEIS, conservare le ricevute, fare i riepiloghi e i bonifici trimestrali, fare il conto della gestione annuale) mi sembra sia un incentivo ad affittare tramite quel portale, non un disincentivo!
D’altronde, bisogna solo tener nota dei soggiorni e del numero di ospiti, cosa che comunque bisogna fare in ogni caso, ai fini dei contratti scritti, delle segnalazioni alla Questura e della segnalazione Istat alla Regione tramite Turismo5... quindi sinceramente non vedo il problema.
Salve,
La cosa è davvero semplice e veloce, perlomeno per la provincia di Lucca. Ho scaricato il modulo da "alloggiatiweb.poliziadistato.it" alla pagina specifica per la provincia di Lucca, poi ho mandato la richiesta via email e mi hanno dato le credenziali in poche ore, per registrare tutti gli ospiti dal portale. Non ho dovuto allegare alcuna dichiarazione SCIA o altro in quanto non ho un'attività ma un appartamento privato. Davvero efficienti.
Buonasera io sono di Milano e affitto un monolocale con Airbnb, verso la tassa di soggiorno regolarmente, ma cosa devo fare per la dichiarazione in questura? Grazie
@Daniela587Dovrai comunicare le generalità delle persone alloggiate in locazione breve, entro le 24 ore dalla consegna delle chiavi, esclusivamente attraverso modalità telematiche, utilizzandoil portale "Alloggiati web" previa richiesta alla Questura competente l'abilitazione all'utilizzazione del servizio.
Buonasera, sono nuova host di Palermo, ho letto tutte le discussioni e guide sulla community, mi chiedevo se ci sono host di Palermo, che possano darmi dei riferimenti reali in citta', riguardo registrazione portale alloggiati, tasse di soggiorno da versare al comune da aprile 2018, e normative comunali..
Grazie
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un informazione. Sto facendo la pratica in comune e poi di conseguenza in questura. Ci vorranno 10 giorni circa. Nel frattempo vorrei aprire il profilo della mia amica che affitterà un monolocale. Secondo voi posso cominciare a fare profilo e a pubblicarlo? Credo che la denuncia si possa fare anche cartacea in questura. Grazie , se qualcuno mi sa rispondere. Cristina da Milano
puoi cominciare a predisporre l'annuncio, bloccando però le date fino a quando pensi di poter ottenere le credenziali, in modo da non ricevere prenotazioni prima, trovandoti poi in difficoltà per rispettare l'obbligo.