denuncia in questura

Licia0
Level 1

denuncia in questura

Ciao,

mi chiamo Licia e sono un ospitante,vorrei sapere quali sono le regole per ospitare una persona,nel riguardo della informazione alla questura!!!!!Se qualcuno sa qualcosa MI AIUTI, grazie.Licia

77 Risposte 77
Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Paola384

 

Ti voglio rassicurare...

come tutte le cose di questo mondo, sono difficili quelle che non si conoscono, quando si conoscono sono tutte facili... 🙂

 

Paola384
Level 1
Rome, Italy

Infatti la mia osservazione riguardava la difficoltà nel conoscere... 🙂

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Paola384

 

Un pochino però ti devi aiutare... 🙂

 

facendo una ricerca con "questura" (nel campo "cerca"), escono una sessantina di post, che puoi consultare...

 

intanto te ne segnalo alcuni, dovrebbero essere comunque sufficientemente esaustivi:

 

Informazioni-utili-per-la-segnalazione-degli-ospiti

 

SULLE-NORMATIVE-SUI-REDDITI-SULLA-QUESTURA

 

GUIDA-LOCAZIONE-TURISTICA-NORMATIVE-E-TASSE

Juri-and-Davide0
Level 1
Fornovo San Giovanni, Italy

Buongiorno Roberto,

mi intrometto su questa discussone per dire la mia.

Io ho provato, provato e riprovato ad informarmi su TUTTO il necessario per essere in regola. Il mio TERRORE è proprio quello di non fare le cose come si deve.

In ultimo, dopo le mie varie ricerche, mi sono recato nel comune dove è situata la casa, in provincia di Bergamo. Non è un comune turistico, per nulla proprio. Così poco turistico che non sapevano nemmeno cosa fosse Airbnb.

Per mia tutela e sicurezza, ho chiesto di diventare B&B ma lo stesso comune si è opposto, "per locazioni di pochi giorni non serve essere un B&B".

Ho chiesto quindi come comportarmi in caso di locazioni turistiche. La risposta mi è sembrata paradossale: "i suoi non sono affitti turistici, perchè questo comune non è considerato meta turistica"!

Ad ogni prenotazione andavo a dichiarare gli ospiti dai vigili (così come mi era stato detto dal comune e dai vigili stessi).

Quando ho iniziato a dichiarare "troppi" ospiti e portare troppi moduli (troppo lavoro), mi è stato detto che sbagliavo, che NON dovevo dichiarare ospiti se non extra CEE.

Dichiarare gli ospiti in questura? Naturalmente non posso non essendo un B&B, perchè a quanto pare per farlo devi essere un esercizio a tutti gli effetti, e non potrò esserlo visto che il comune, probabilmente, non sa nemmeno come farmici diventare.

Quindi.... oltre che dichiarare ogni anno sul 730 i miei introiti, non so tutt'oggi a chi denunciare sti benedetti ospiti...

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

Ciao @Juri-and-Davide0,

che al Comune non conoscano Airbnb un pochino mi conforta... che non conoscano le leggi e le regole che devono applicare un po' meno.

Magari vi siete rivolti solo alle persone/uffici sbagliati.

QUI trovate il link all'ufficio SUAP del Comune... loro devono conoscere per forza quello di cui si sta parlando... nel caso avessero problemi, potete evidenziare loro questo LINK della Regione, sulle strutture ricettive non alberghiere, e QUESTO in particolare che spiega cosa siano i B&B (Bed & Breakfast però, non Airbnb).

QUI comunque potete trovare il testo della legge della Lombardia.

 

Per quanto riguarda la segnalazione degli ospiti, la stessa deve essere fatta alla Questura, online, tramite il portale alloggiatiweb, e non ai vigili (che non c'entrano niente).

La Questura, dietro vostra richiesta, DEVE rilasciarvi le credenziali (user e password) per accedere.

Potrebbe richiedervi di allegare la domanda o la scia presentata in Comune, questo si, ma è qualcosa che quindi dovete pretendere dal Comune.

QUI troverete l'elenco delle province attive per la segnalazione; per la provincia di Bergao comunque i riferimenti sono: 

UFFICIO DI GABINETTO U.P.G.A.I.P.
Via Noli n.26
035276558 - 035276581
urp.quest.bg@pecps.poliziadistato.it

 

a cui vi dovrete rivolgere. 

Nel caso continuassero i problemi, io scriverei una PEC (se non l'avete, prendetela!), dove spiegate che avete necessità di segnalare i vostri ospiti, ai sensi dell'art. 109 del TULPS.

QUI trovate delle FAQ: sono della Questura di Roma, ma a parte i riferimenti telefonici, le indicazioni sono di carattere generale.

 

QUI infine, trovate proprio le indicazioni della Questura di Bergamo su questo argomento.

 

teneteci informati sugli sviluppi. 🙂

Casa27
Level 1
Pisa, Italy

Salve Roberto, innanzitutto Grazie per tutte le informazioni preziose.

Anch'io, come gli altri host, ho collezionato un po' di info discordanti tra i vari uffici, e mi muovo nel timore di sbagliare. 

Io voglio subaffittare (con autorizzazione esplicita sul contratto di locazione) una parte della casa nella quale vivo in affitto, nella provincia di Pisa: devo registrarlo come attività B&B? 

Premesso che non ho altri redditi, come devo muovermi per effettuare la dichiarazione dei soli introiti di Airbnb? 

Potresti per caso indicarmi dei tutoriali/ link riguardanti la normativa specifica? 

Grazie infinite

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

Ciao @Casa27

 

ho visto dal tuo profilo che hai già due annunci attivi, uno per una stanza e uno per un intero appartamento.

prima di iniziare ad affittare e di mettere gli annunci però, bisognerebbe informarsi bene sulle normative da seguire, per evitare di incorrere in errori od omissioni che potrebbero determinare sanzioni anche salate.

 

Per quanto riguarda l'affitto di stanze, premesso che, appunto, é opportuno informarsi presso il Comune e/o la Regione, come sono classificate (e se consentite) queste forme di ospitalità, in generale o fai B&B o affittacamere, che sono attività ricettive e devono sottostare ad una serie di specifiche regole che devi assolutamente conoscere.

Per non parlare di adempimenti validi per tutte le forme di ospitalità, quali ad esempio la segnalazione degli ospiti alla Questura (sanzione penale es economica) e/o, se richiesta, l'imposta di soggiorno per il Comune.

 

i redditi vanno TUTTI inseriti in dichiarazione dei redditi; nel caso di subaffitto nel quadro "altri redditi", nel caso di affitto come proprietario, nel quadro "fabbricati" e ci si deve pagare l'imposta derivante dal reddito imponibile (calcola minimo il 23%)

Alessandra457
Level 1
Campania, IT

Lucia ma per accedere al portale alloggiati cosa ti hanno richiesto?

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Alessandra457 

hai commentato un post molto vecchio. Prova a lanciare una ricerca "portale alloggiati web" o a creare una nuova discussione: qui hai pochissima visibilità.

Ciao!

Francy

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Margherita59
Level 2

buongiorno,

nel paese in cui vorrei affittare, al Comune mi hanno mandato dai vigili urbani (che si occupane del Commerciale). Qui mi hanno rilasciato una scheda, in cui devo scrivere i miei dati, quelli di chi ospito, i riferimenti dell'appartamento ed il tempo di soggiorno. devo,poi, mandare una mail al comando municipale allegando i dati degli ospiti.

qualcuno segue il mio stesso iter?

vi chiedo un'altra informazione, per affitti a brevissimo termine (senza licenza) devono essere ogni volta riempiti i moduli Istat sul turismo territoriale (come per i b&b)?

 

grazie e scusate sono alla prima esperienza

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Margherita59

 

Se il comune dove intendi affittare é in Umbria, devi far riferimento alla sua LEGGE REGIONALE.

Gli ospiti, in tutta Italia, si segnalano alla Questura (online, sul portale Alloggiatiweb) e non ai Vigili.

Sarebbe opportuno, prima di iniziare, consultare un professionista (commercialista), per evitare di iniziare col piede sbagliato, esponendosi al rischio di pesanti sanzioni (per la segnalazione alloggiati anche penali).

 

ho sentito 2 commercialisti, mi hanno detto che loro si occupano solo dell'aspetto economico. sono stata in comune, ho chiamato in questura, dai vigili, all'ufficio territoriale per gli alloggi... mi hanno detto che devo rivolgermi ai vigili. solo loro mi hanno detto e dato qualcosa di concreto (la scheda). nessuno sa niente. bha!

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Margherita59

 

Allora ti suggerisco di dotarti di PEC (posta elettronica certificata, che equivale ad una raccomandata con ricevuta di ritorno), e invia una richiesta di chiarimenti sia al Comune, che alla Questura, che ai Vigili... 

In sostanza, fatti mettere nero su bianco quello che affermano, in modo da poter avere, un domani, un documento certo da presentare nel caso sorgessero problemi.

Dopo di che, segui pure le indicazioni che ti danno.

grazie, ho il mio indirizzo pec e provvederò a fare richiesta scritta

Annina1
Level 2
Milan, Italy

Buongiorno..Sono Annina ( host ) Hai miei ospiti ho chiesto di mandarmi una foto dei loro documenti in quanto ero impossibilitata a fare fotocopie di domenica oppure xkè,notavo che mi guardavano con occhi interrogativi come se fosse la prima volta che gli veniva chiesto,ho preferito con calma farmele mandare x foto.IL problema è che essendosi rotto il mio telefono che ho portato in assistenza gia tre volte ,ho perso foto che non riesco a recuperare di alcuni di loro.Ora mi chiedo''devo avere l'incombenza di contattare queste persone obbligatoriamente'' o posso x questo primo anno che ho avuto solo 4 volte stranieri ,evitare questo?! Oppure in che maniera chiedete i documenti voi di solito? GRazie Annina

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.