Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Sono veramente delusa e profondamente amareggiata per il fatto che dopo Susan, Ute42, Sarah977 anche Andrew0 sia stato brutalmente cancellato e bannato dal Community Center.
Ben detto @Debora1454 , anch'io non conoscevo la regola che non si possono riportare gli interventi di altri membri del forum senza inserirli con la @ davanti al nome.
Non vorrei insegnare il mestiere ai Community Manager ma mi sembra che in generale ci sia da fare un po' di meditazione anche da parte loro.
@Angela1056 @Debora1454 @IsabellaEValerio0 @Donatella26 @Francesca
Mi permetto di copia-incollare qui le linee guida della Community così come impostate in sito:
Benvenuti! Il Community Center è un forum online dove gli host possono mettersi in contatto tra di loro e dove sia gli host che i viaggiatori possono condividere esperienze, fare domande e dare consigli.
Airbnb vuole creare un mondo in cui tutti possano sentirsi a casa ovunque. Per sostenere questa missione, abbiamo creato delle linee guida per garantire che tutti sappiano cosa ci si aspetta da loro e cosa possono aspettarsi dagli altri in questo forum online.
I manager della community contribuiscono a garantire che il Community Center sia un luogo accogliente per tutti i membri. Se noti qualcosa che va contro queste linee guida, ti preghiamo di segnalarlo utilizzando il link "Contenuti inappropriati" al di sotto di "Opzioni" nel post corrispondente. Esamineremo i contenuti contrassegnati e adotteremo le misure appropriate.
Familiarizza con le seguenti linee guida:
Violazione delle linee guida
Qualsiasi violazione delle presenti linee guida può comportare la modifica o la rimozione dei post oppure, in casi estremi, può giustificare la sospensione temporanea o permanente di un membro dal Community Center. Nella maggior parte dei casi, i Manager della community cercheranno di conciliare eventuali questioni attraverso la discussione prima di prendere in considerazione una sospensione.
Airbnb può anche intraprendere azioni legali laddove opportuno. Preferiremmo non farlo, quindi sii gentile e rispetta le linee guida.
Assistenza urgente
Ti ricordiamo che il Community Center non è un canale di assistenza di Airbnb. Pertanto, se sei in viaggio, hai una richiesta urgente o hai bisogno di aiuto per un problema personale, contatta l'Assistenza clienti.
Nota che i Termini del servizio e l'Informativa sulla privacy si applicano all'utilizzo del Community Center da parte dell'utente.
e subito qui sotto le "Norme sui contenuti di Airbnb":
Quando pubblichi contenuti su Airbnb, accetti di rispettare questi termini. Ci riserviamo il diritto di rimuovere, completamente o in parte, i contenuti che dovessero violare questa politica, i Termini del servizio, gli standard della community, i termini delle recensioni o per qualsiasi altro motivo a nostra esclusiva discrezione.
In caso di violazioni ripetute o gravi, potremmo sospendere o disattivare in modo permanente l'account o gli account in questione.
Puoi segnalare direttamente i contenuti oppure contattarci per riferire quelli che ritieni siano in violazione di questa politica.
I seguenti contenuti sono vietati su Airbnb:
Scopri di più sulla Politica sui contenuti e coronavirus.
Quelle che seguono sono violazioni delle norme in base alla tipologia di contenuto:Titoli degli annunci
C'è molto su cui discutere...
Mi ripeterò, ma è proprio il concetto di "bannare" che noi dovremmo bandire (questo è il termine corretto, è italiano!).
Se siamo figli di una Civiltà che parte dal Mediterraneo orientale fertile, dagli altipiani dello Zagros e dalle isole greche, santo cielo, dovremmo proprio rifiutarci di zittire chiunque.
@Cristiana19 @Angela1056 @Huma0 per curiosità mi sono presa la briga di andare a leggere la policy della community di un'altra OTA , non è molto diversa da questa, ma con la differenza che le regole sono scritte in modo molto più chiaro, quindi le norme non sono interpretabili, non c'è la possibilità di non capire una regola o di manipolarla per bannare qualcuno.
Chi viola le norme riceve un primo feedback, alla seconda infrazione riceve un avvertimento e alla terza rischia la sospensione o la rimozione dell'account come - in teoria - sarebbe anche qui. Solo in casi eccezionali e per motivi molto gravi si rischia la chiusura immediata dell'account.
Per quanto riguarda il copyright, non è possibile condividere immagini o video che non sono tuoi o che possano violare il diritto d’autore. Se necessario, ti devi procurare il consenso del proprietario e menzionarlo adeguatamente. Il contenuto caricato senza il consenso del proprietario viene rimosso su richiesta del titolare del copyright. Il che significa che se nessuno ha niente da ridire, niente viene cancellato.
Ad ogni modo, mi sono fatta l'idea che qui, come sulle altre OTA, nelle community non basta comportarsi da persone civili, quello che vogliono è che si usi un tono affettato, impersonale, asettico e privo di qualunque coloritura. Non si amano le divagazioni, le riflessioni e soprattutto l'ironia... credo che questo alla fine sia il vero motivo per cui @Anonymous è stato bannato, seppure faccio fatica a pensare che l'ironia possa rientrare nelle "motivazioni molto gravi" per cui ti chiudono senza spiegazioni. Peccato che ci abbiano messo quasi un decennio prima di accorgersene, o forse fino a che serviva andava bene anche l'esperto ironico.
Esatto @Cristiana19 , per questo me ne vado da sola. Non starò qui fino a che faccio comodo, soprattutto non sono il tipo che si fa addomesticare, quindi tanto vale. 😉
@Debora1454 Cara Debora, ribadisco che la tua presenza qui sia importante anzi fondamentale. I tuoi interventi sono sempre attenti, intelligenti e improntati ad aiutare gli altri. Come vedi anche tu non ci sono molti che intervengono con cognizione (e non è un appunto per nessuno!), ponendomi io fra i tanti ignoranti.
La tua amarezza è per me condivisibile, anch'io vedo l'ingiustizia che viene minimizzata solo perché abbiamo molti interessi personali in gioco. I principi devono valere sempre, non a scarto ridotto o innestati in marcia solo quando ci fa comodo. Dimostri coerenza e attenzione per un aspetto che permea la tua vita e soprattutto la tua quotidianità. Di te ci si può fidare.
Io credo che tu abbia all'incirca la mia età, magari un po' più giovane, anch'io ho un figlio di venticinque anni. Siamo nate in un'epoca in cui abbiamo goduto tutti, anche senza necessità di lotta in prima persona, importanti conquiste che negli ultimi anni sono state messe in pericolo e talvolta addirittura cancellate in un vortice regressivo che spaventa e turba.
Non riusciamo a darci ragione di questo, e - secondo me - facciamo bene.
I più giovani non hanno respirato l'aria della relativa tranquillità sui diritti sociali e personali che respirammo noi, sono cresciuti nell'epoca delle ambiguità e delle incertezze (che si protrae da molto tempo, purtroppo) e sono forse più propensi, in un crescendo di disaffezione per la passione civile, a lasciar correre per sopravvivere. Forse. Non è detto. Io credo invece che, al netto delle inclinazioni personali, ci sia "buona materia", piuttosto siamo noi ad aver deluso loro.
La tua "indagine" e le domande incalzanti di @Angela1056 hanno illuminato su aspetti a dir poco inquietanti della politica/filosofia? di Airbnb che si muove davvero a filo (o oltre il filo) e nelle pieghe delle norme correnti, spesso ignorandole del tutto. Io credo che molti che qui non hanno espresso alcun parere siano però stati informati e hanno potuto trarre le proprie conclusioni.
Si lavora da dentro, non da fuori, se si vuole lasciare un'impronta, come insegnano vecchi adagi.
@Cristiana19 ti ringrazio per le tue parole, che condivido, seppure ti devo dire che, per esperienza, so che la famosa frase che citi in fondo al post non trova riscontro nella realtà: più volte nella vita ho lavorato da dentro e non da fuori, ma i risultati non si sono mai visti, è sempre stato solo un grande spreco di tempo ed energia. L'azienda ha il coltello dalla parte del manico e fa quello che vuole, noi contiamo come il due di picche. Non voglio farmi pregare, ma davvero la prospettiva di una community, dove se non indossi la maschera col sorriso farlocco, ogni tre per due arriva la maestra a bacchettarti per infrazioni ridicole, non mi alletta. Come ho già detto, verrò di tanto in tanto a leggervi, non escludo neppure di commentare, in caso avessi qualcosa da dire, ma non muoverò più un dito sulla tastiera per aiutare altri host, che lo faccia chi è pagato per farlo.
@Francesca non avrei mai pensato che anche i messaggi privati tra gli utenti del forum subiscano un controllo da parte dei community manager. Come la mettiamo qui con la privacy?
Se non si vuole che un utente del forum contatti privatamente altri utenti, non basterebbe togliere questa funzione a chi la usa impropriamente?
Non voglio insegnarvi a fare il mestiere del community manager, è solo che mi piace capire come stanno le cose.
Intanto ti ringrazio delle precisazioni date, ho già capito molte cose!
@Angela1056 ti prego di leggere attentamente i contenuti che scrivo perché non ho mai scritto che i messaggi privati vengono controllati dai community manager.
Chi scrive può però essere segnalato per abusi, spam come in ogni step del community centre e della piattaforma.
Questo ci permette di proteggere gli utenti che altrimenti potrebbero essere facilmente preda di numerosi attacchi.
In ogni caso, il nostro modo di agire è sempre diretto a proteggere gli utenti e a impedire che questo spazio diventi poco accogliente per tutti e lo facciamo con metodologie e regole sviluppate in molti anni di esperienza e utilizzando le migliori pratiche del settore.
Credo di aver condiviso tutto quello che serviva in questa conversazione.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca ma ieri avevi scritto "oltre ai commenti ci sono altri mezzi: i messaggi privati o commenti che vengono prontamente rimossi dal team composto da diverse persone."
Come lo devo intendere?
@Angela1056 che se voglio attaccare qualcuno o mandargli immagini inopportune o perseguitarlo o altre cose terribili posso farlo per messaggio.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca ma se questi messaggi vengono prontamente rimossi, vuol dire che li controllate!
nella frase i due elementi sono scollegati (la o è disgiuntiva): oltre ai commenti ci sono altri mezzi:
1) i messaggi privati
2) commenti che vengono prontamente rimossi dal team composto da diverse persone
Sono due cose diverse.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca essendo tedesca certe finezze della lingua italiana mi sfuggono...
Adesso faccio leggere la frase a mio marito che ha fatto il Classico e a mia figlia che fa la prof di latino e italiano...
@Angela1056 @Francesca la professoressa che è in me dice che in Italiano la "o" sarebbe disgiuntiva se ci fosse scritto "i messaggi privati o I commenti": dato che l'articolo è solo davanti al primo sostantivo in questo caso si interpreta che l'articolo valga per entrambi i sostantivi e quindi la "O" non è disgiuntiva ...😜😜😜 scusate ma non ho resistito!!