Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao,
mi chiamo Licia e sono un ospitante,vorrei sapere quali sono le regole per ospitare una persona,nel riguardo della informazione alla questura!!!!!Se qualcuno sa qualcosa MI AIUTI, grazie.Licia
- Certo che ti devi registrare in Comune (come B&B o affittacamere o altro, a seconda della tua situazione): se non lo fai eserciti abusivamente e sei passibile di sanzioni;
- Certo che devi segnalare gli ospiti alla Questura, se non lo fai rischi una denuncia penale (3 mesi e 206 euro di multa, pena triplicata se reato reiterato); leggi qui
- Certo che devi prendere e riversare la tassa di soggiorno (se il tuo Comune la prevede);
- Certo che devi dichiarare i redditi che incassi (nel 730 o Unico);
- [inappropriate content]
Ci sono forme fatte apposta per gestire questo tipo di ospitalitá fatta in modo saltuario e sotto ai 30 giorni.
Roberto
Mi fa specie che tu non sappia nulla di queste cose: dal tuo profilo vedo che hai frequentato l'Istituto alberghiero e giurisprudenza.
Possibile 'cascare dal pero' i questo modo?
Roberto
ps: il Comune di Alghero prevede l'imposta di soggiorno.
Cara Loredana proprio oggi mi hanno chiamato dal comando dei vigili per delucidazioni in merito a una seconda casa che affitto ! Tieni presente che sono registrata alla secal e in questura non capisci più cosa devi fare.... cerchi di fare le cose in regola e poi non va mai bene
non se la prenda! 🙂
come sicuramente saprà, se frequenta questo forum, la maggior parte degli "host" Airbnb non sa assolutamente nulla di normative e, di conseguenza, è quasi completamente "irregolare".
E' quindi abbastanza normale, a fronte di una richiesta come la sua, fare delle considerazioni che possono essere sbagliate.
Se è così, mi scuso.
D'altra parte non ho potuto vedere le regole della casa, perchè il suo annuncio non è visibile. Quindi sono dovuto andare per deduzione.
Comunque è vero che fino a poco tempo fa chi affittava sotto i trenta giorni non doveva utilizzare la procedura "alloggiatiWeb": anche se è dal 2006 che è stata avviata la gestione informatizzata dei dati delle persone alloggiate è solo dal giugno 2015 che Il Ministero dell’Interno ha emanato la circolare interpretativa che estende tale obbligo anche agli appartamenti ammobiliati (ad uso turistico od altro) per periodi più o meno brevi, indipendentemente dalla eventuale classificazione o meno delle leggi regionali e di prescrizioni locali in materia di turismo e di locazione ad uso turistico.
Per maggiori informazioni la rimando a questo post nella room "Host".
A proposito di classificazione mi risulterebbe (da una veloce e quindi incompleta ricerca nel web) che la regolamentazione del turismo della Sardegna risale al 1998 (Legge Regionale 12 agosto 1998, n. 27) anche se sicuramente ci saranno state delle revisioni.
Da una lettura altrettanto veloce ho visto che le "locazioni turistiche (o "short lets") non sono compendiate (a meno che non lo siano nelle eventuali revisioni) e quindi effettivamente potrebbe esserci un buco normativo.
Ma su questo aspetto non voglio esprimermi non avendo basi concrete di informazione.
Quindi l'unica strada sembra essere il Comune o un commercialista esperto della normativa turistica della Sardegna.
Buon lavoro.
Roberto
@Loredana32 scusami: ma quindi in dettaglio quali sono i passi da fare presso il Comune di Alghero? E' sufficiente versare l'imposta di soggiorno o sono necessari altri passaggi? grazie mille in anticipo, Gianluca
@Gianluca88, bisogna solo controllare se la legge o regolamento regionali della Sardegna parlino solo di b&b affittacamere casa vacanze e simili extralberghieri (strutture ricettive) o se anche citino le ''locazioni turistiche'' o gli ''appartamenti ad uso turistico'' ex Codice Civile. Se non ne parlano, meglio ancora, perchè basterà chiedere al proprio SUAP Comunale se è prevista per gli affitti brevi turistici sotto i 30 gg. una Comunicazione semplice di prima apertura in Comune, oppure se (come in Umbria e in Campania, al momento) non è prevista neanche quella semplice formalità.
Poi, basterà richiedere tramite PEC (o tramite Raccomandata con Ricevuta di Ritorno) alla Questura territorialmente competente le Credenziali di Accesso al Portale Alloggiati Web della Polizia di Stato, e nella propria PEC (o con metodi alternativi) si riceveranno Username e Password grazie a cui accedere alla comunicazione dei propri alloggiati, entro 24 ore dall'arrivo o, in caso di soggiorni di 1 sola notte, tempestivamente al primo arrivo.
Si chiederà al SUAP anche se le ''locazioni turistiche'' siano o meno soggette alle comunicazioni statistiche ISTAT, e ad eventuale Imposta di Soggiorno (che varia da Comune a Comune).
Ma, come sempre, ciò che distingue le ''strutture ricettive'' dalle ''locazioni turistiche'' sono i CONTRATTI SCRITTI DI LOCAZIONE, da firmare e far firmare; oltre che l'assenza di ''servizi alla persona'' alberghieri ed extralberghieri, nelle seconde; e oltre che l'assenza di ''servizi accessori o complementari'' o aggiuntivi, nelle seconde; e oltre che l'assenza di insegne targhe e segnaletiche, nelle seconde; e oltre che l'assenza di nomi di fantasia e di denominazioni tipologiche già riservate alle varie strutture ricettive extralberghiere ed alberghiere ''ufficiali''.
Insomma, chiedere al SUAP territorialmente competente, alla Questura di riferimento, e ad un Commercialista. Ma, a tutti e 3 i soggetti è consigliabile fornire materiale legislativo e fiscale scritto e fotocopiato. Perchè a volte siamo noi a dovere istruire enti ed istituzioni e soggetti preposti, e non viceversa. In bocca al lupo! : )
ciao,anch'io vorrei sapere se e' obbligatorio fare denuncia in questura,possiedo un monolocale che affitto saltuariamente tramite air bandb,rilascio la ricevuta tassa soggiorno,secondo indicazioni del comune,ma non so come fare per la questura
grazie,francesca
Devi innanzi tutto presentare domanda (una segnalazione) al Comune, dove comunichi l'inizio di questa attività.
Ti vine rilasciato un numero di protocollo, col quale puoi andare in Questura (in piazza Galilei) e ti daranno le credenziali per accedere al sito alloggiatiweb per la segnalazione degli ospiti.
Sempre in Comune, per la procedura telematica di segnalazione e versamento dell'imposta di soggiorno, e ti daranno anche i riferimenti della Regione per le segnalazioni Istat.
Buongiorno a tutti, anche ho raccolto informazioni dalla questura competente per l'appartamento che affitto.
Devo fare la SCIA, portare CI planimetria, procura comunale firmata da me, modulo regione lombardia re planimetria dell'immobile e tramite ConfCommercio evito di aprire una PEC.
Ma perchè è così complicato?
Spero di esservi stata d'aiuto
Cinzia
Io sono un'host ma ho anche chiesto l'autorizzazione ad affittare a turisti la mia seconda casa e poi sono andata in questura . Sono collegata al Portale Alloggiati della Polizia e comunico i dati richiesti . E' tutto molto semplice e io sono completamente in regola con le leggi italiane .Ciao
@Lucia233, brava. Però sarebbe bello che un giorno non dovessimo dire ''bravo" a nessuno, perchè dovrebbe essere la ''normalità'', il ''minimo sindacale''. Comunque, per il momento, ''brava"! 😄
Io sono un host da giugno 2017, voglio fare le cose in regola, ma è assurdo quanto sia complicato capire cosa si deve fare