Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Il DL 50/2017, la cosiddetta "Manovrina Airbnb" (che coinvolge tutte le piattaforme internazionali dedicate agli affitti brevi) è stata motivata dal "recupero" di un poderoso gettito fiscale, dando erroneamente per scontato una pressoché totale evasione fiscale ad opera dei proprietari che concedono in locazione, senza erogazione di servizi alla persona di tipo alberghiero, immobili con finalità turistiche di durata inferiori a 30 giorni.
Numerosi emendamenti presentati al Decreto Legge (che dovrà essere convertito in legge dalle Camere) richiedono tuttavia a gran voce di introdurre una limitazione che rischia di rendere del tutto vana la natura stessa del Decreto.
In particolare *** si chiede di vietare le locazioni inferiori a 8 giorni *** per tutti coloro i quali non svolgono tale attività in forma d'impresa, in possesso quindi di P.IVA e per un *** massimo di 60 giorni complessivi *** nel corso dell'anno.
Tale richiesta ha il solo scopo di "blindare" e consegnare i soggiorni di durata inferiori a 8 giorni al solo comparto alberghiero tradizionale.
È questo a nostro parere il subdolo tentativo promosso da giornalisti compiacenti e associazioni di categoria incapaci di adeguarsi ad un nuovo modello di turismo.
L'ultimo Report diffuso da Airbnb dimostra che il soggiorno medio degli ospiti in Italia che prenotano attraverso la famosa piattaforma dedicata agli affitti brevi è pari a 3,2 notti. Gli emendamenti volti a limitare i soggiorni di durata inferiore a 8 notti metterebbero di fatto fuori gioco la piattaforma e la quasi totalità degli Hosts italiani, sottraendo allo Stato la possibilità di tassare attraverso Airbnb 394 milioni di euro incassati dai proprietari, unica motivazione alla base del Decreto Legge.
FATTORE SHARING,
L'IMPATTO ECONOMICO DI AIRBNB IN ITALIA
(questo report illustra la community di host su Airbnb e il suo impatto in Italia nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2015 e l’1 gennaio 2016. Tutti i dati sono relativi a questo intervallo di tempo e, se non diversamente speci cato, sono tratti o dai dati di proprietà di Airbnb o da un sondaggio al quale hanno partecipato host e ospiti in Italia nel corso del 2015. Fanno eccezione i dati relativi alla lunghezza del soggiorno negli hotel, che sono invece tratti dal rapporto sul turismo relativo al 2014 dell’Istituto Nazionale Italiano di Statistica.)
3,6 Milioni di Ospiti in arrivo nel corso del 2015;
3,6 notti, Durata media del soggiorno di un ospite;
3,0 notti durata media per gli hotel tradizionali;
3,2 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Firenze;
3,7 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Roma;
3,2 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Milano.
NUMERO DI ANNUNCI PER HOST:
4% Più di 4 annunci;
9% da 3 a 4 annunci;
87% Da 1 a 2 annunci;
44% Host che affittano soprattutto la prima casa.
ALTRI DATI:
49% ha un reddito familiare di 22,200€ /anno, inferiore alla media nazionale;
28% Ospiti che, senza Airbnb, non si sarebbero recati in Italia;
€394 Milioni, Reddito percepito dai nuclei familiari;
€2130 Milioni, Stima della spesa degli ospiti presso le attività commerciali locali;
38% del proprio budget speso presso le imprese locali;
738 milioni di € spesi in ristoranti e bar;13 milioni di cene consumate in Italia dagli ospiti tramite Airbnb.
Fonte: ILSOLE24ORE
@Alessandro2 io mangerò molto volentieri le sfogliatelle e i cannoli che troverò in giro "per puro caso" 😄
@Giancarlo10 sono sicuro che @Marco376 non le scorda Napoli una volta che l'ha vista, anzi c'è il rischio che diventi più napoletano di noi! haha
Per la marca del caffè vai sul Kimbo immagino, a meno che non fai la chicca e compri il Passalacqua...Mexico style :))
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Giancarlo10, mi sono confrontato in questi giorni con altri utenti della Campania sui vari gruppi FB e ho letto anche personalmente la normativa campana, e sembra che tu abbia ragione e al momento ci si regolarizza come CAV o Casa per Vacanze oppure si opera liberamente da locazioni secondo il Codice Civile, in tutta la Campania, ovviamente con contratti scritti, firmati e controfirmati, col Portale Alloggiati Web, con le ricevute, con l'eventuale Registrazione del contratto di locazione per soggiorni di almeno 30 gg. presso l'A.d.E. Insomma, per stavolta pare che sei salvo! ; ) : )
@Marco376 @Giancarlo10 @Roberto143 @Jim1 Vabè tutto in regola quindi, ma attenzione se ci mettiamo ad offrire sfogliatelle e cornetti alla crema si apre lo spinoso tema di somministrazione abusiva di alimenti e servizi aggiuntivi!!
Anche se offerto solo all'arrivo non è la stessa cosa che offrire la colazione ogni mattina, si potrebbe fare come benvenuto al check-in? 😛
@Alessandro2, ''in compresenza con il guest'' è un ''servizio'', invece un omaggio lasciato prima dell'arrivo del guest o dopo la partenza del guest e una tantum magari è accettabile. Comunque io verrei gratis e non a pagamento quindi non rientrerei nelle regole di settore ; ) Ciao! : )
@Marco376 se vai da @Giancarlo10 sicuro è tutto "aggratis", ma ti becchi la colazione ogni mattina come servizio aggiuntivo :))
(Serio: se scendi fammi sapere)
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Organizzatevi ! la mia casa è aperta, e sono a disposizione:
pianoforte a coda
cajon
5 bassi
5 chitarre
tutta l' amplificazione che serve
PS Yes, Kimbo 🙂
@Jim1, non è che non mi piace... l'ho vista... ma non ci abiterei stabilmente. Le mie città grandi preferite d'Italia sono Firenze, Bologna, Roma. Non credo comprerei casa altrove se dovessi comprare casa. Certo, poi ci sono campagne, laghi, mari eccezionali, borghi tipici, ecc., ma parlo di grandi città. Passo e chiudo ; ) : )
Ritengo la scelta del Governo idiota , in più se passano queste decisioni, sicuramente, aumenterà l'evasione fiscale .
La scelta di molti possessori di un appartamento libero sarà di vendere.
a quale scelta del Governo ti riferisci?
non è chiaro.
@Carlo-Alberto0, se ti riferisci ai contenuti del DL (Decreto Legge) n. 50 del 2017, servono solo a combattere l'evasione fiscale e l'abusivismo. Se invece hai delle perplessità su alcuni Emendamenti ancora non approvati in Parlamento, successivi alla scrittura del DL, si può discutere sulla loro bontà o meno. Da parte mia io resterò a guardare e accetterò passivamente qualunque cosa decidano, perchè, anche se passasse l'emendamento più temibile, cioè il primo (a quanto mi sembra di capire), non mi toccherebbe particolarmente. Se altri non sono d'accordo, nessuno vieta che vadano a manifestare in piazza e a fare la rivoluzione. Ciao, ; )
Credo infatti sia opportuno distinguere tra la proposta del DL originale (50/2017) da parte del Governo, che prevede in massima sintesi l'applicazione di una ritenuta d'acconto, quindi senza introdurre ulteriori tassazioni o limitazioni all'esercizio della proprietà privata e gli emendamenti attualmente all'esame del Parlamento, proposti da svariate parti politiche, e che in alcuni casi stanno approfittando della manovra per il recupero dell'evasione per stroncare - a favore degli albergatori - la locazione turistica.
Speriamo che idiota non sia alla fine la scelta del Parlamento, che potrà, tra oggi e domani, approvare o respingere gli emendamenti di tipo lobbistico, e far in modo che il decreto mantenga realmente le promesse iniziali.
Ecco, una forma di protesta contro gli emendamenti:
sono-un-host-e-difendo-il-diritto-allhome-sharing/
Buongiorno io sono un host con sede estera che gestisce alcune proprietà in Toscana mie e di altri proprietari. Sono anche il responsabile dell'associazione turistica del comune di Massarosa.
Il problema che vogliono risolvere è quello che nel mio comune in toscana, le case vacanza regolarmente registrate sono 33, ma in realtà facendo un giretto complessivo in rete sono oltre 1000. Le problematiche che si possono riscontrare sono di varia natura: dalla mancanza dell'abitabilità, alla mancata registrazione presso la polizia, al pagamento a nero degli affitti.
La crisi ha spinto i proprietari a cominciare a fare affitti turistici per avere qualche soldo e perché estremamente più sicuri degli affitti per uso abitativo (nei quali la casa non è più tua), il tutto in molti casi in attesa di vendere l'immobile quando il mercato ricrescerà un po'. Entrate che fino ad oggi potevano essere ricevute anche in contanti e quindi sparire!
il mio comune non ha la forza di controllare la regolarità degli immobili, la polizia provinciale, che ha in carico il turismo è stata smantellata insieme alle province.
Diciamo che in molti si sono buttati nel settore non proprio per vocazione, ma perché si potevano avere soldi non tassati.
assurdo il fatto degli 8 giorni fino a 60 senza la partita iva, anche perchè (come sempre in Italia) c'è la scappatoia. se si affitta seguendo la legge 431 sull'equocanone, possiamo ugualmente affittare fino a 29 giorni facendo contratto d'affitto NON REGISTRATO, per quante volte vogliamo, senza nemmeno fare cedolino alla polizia.
Ad essere onesti devo ammettere di non aver compreso bene la natura del suo intervento.
Non ho compreso, se c'è critica, nei confronti di chi é indirizzata... di colo che per necessità hanno cominciato ad affittare le proprie case, nei confronti del Governo che ha proposto il DL sulla ritenuta d'acconto da parte dei portali, nei confronti degli emendamenti proposti (e, anche qui, non ho capito se la proposta degli 8 giorni per 60 giorni è assurda perchè possibile senza partita iva o perchè assurda in generale).
Ma sicuramente sono io, un po' duro di comprendonio.
Di certo resto stupito del fatto che, con ben 19 annuncio all'attivo, e come responsabile di una associazione turistica non sappia che la segnalazione alla polizia prescinde dal fatto di registrare o meno il contratto, e deve essere sempre fatta, anche per soggiorni di un giorno.
E deve essere fatta sia dalle locazioni, sia dalle strutture ricettive (come i B&B e le Case Vacanza) che però non sono tenute alla stipula di un contratto.
Mi stupisce poi il motivo di avere una società con sede estera per gestire immobili italiani.
Cosa molto probabilmente consentita dalla legge, ci mancherebbe, ma che da un punto di vista 'etico' mi lascia almeno perplesso.
Che ci sia molto sommerso e molta evasione direi che é un dato certo, e il DL si prefigge proprio di limitarla prelevando l'imposta (almeno una parte) alla fonte.
Poi concordo che gli emendamenti sugli 8 giorni minimo e max 60 giorni siano assurdi, spero per lo stesso motivo suo! 🙂
@Paolo211, probabilmente sei all'estero da troppo tempo e non ti sei accorto di alcuni punti fondamentali:
a) non si può confrontare il numero di ''SCIA'' presentate per Casa per Vacanze nella tua Regione o nel tuo Comune con il numero di ''alloggi'' presenti online, per una ragione molto semplice, che in Italia (tranne in Lombardia) le LOCAZIONI TURISTICHE O PURE (che tu sbagliando chiami ''case per vacanze'') O APPARTAMENTI (AMMOBILIATI) AD USO TURISTICO O AFFITTI TURISTICI non sono tenuti nella maggior parte delle Regioni Italiane al momento a presentare una SCIA vera e propria. In alcune Regioni si presenta casomai una semplice Comunicazione. Al momento in Toscana neanche quella... Dunque i conteggi in base a cosa li faresti?? Stai cadendo nello stesso errore della Federalberghi, che ancora non ha capito che gli AFFITTI TURISTICI o LOCAZIONI TURISTICHE esistono a prescindere dalla Legge Regionale della Toscana, perchè il diritto di proprietà privata è garantito dal Codice Civile e anche la messa a frutto economica del proprio bene di proprietà. Non a caso, le eccessive limitazioni imposte dalla Legge Regionale sul Turismo toscana del 2016 sono appena state impugnate dal Governo, perchè si era voluto andare oltre le prerogative di una Regione!
b) sbagli quando pensi che possano esistere locazioni sotto i 30 gg. che possano aggirare l'obbligo di utilizzare il Portale Alloggiati Web della Polizia di Stato. Gli adempimenti obbligatori per TUTTE le locazioni sotto i 30 gg., di qualunque tipo siano, sono già ben spiegati ed elencati in un lungo e dettagliato Post in evidenza sulla Home Page di questa Community di Airbnb.
c) E' notizia di ieri sera che probabilmente gli Emendamenti peggiori sulla P. Iva non passeranno... in ogni caso se passassero ti assicuro che non avresti alcun modo di aggirare la norma, nè come locazione, nè come affitto, nè come b&b, nè come cav, nè come sublocazione (se non avessi P. Iva e volessi locare sotto gli 8 giorni e per più di 60 gg. l'anno e/o in più di 3 camere).
Attenzione che chi non comunica sotto i 30 gg. le presenze agli alloggiati va in galera fino a 3 mesi, oltre che pagare multa amministrativa sostanziosa. E tali obblighi non si limitano solo alle Locazioni, ma anche a tutte le STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE ed ALBERGHIERE come B&B, CAV o Case per Vacanze, Affittacamere, Agriturismi, Hotel, ecc. e pertanto nulla c'entra con la scrittura o meno dei contratti.
Ti ricordo infine che i CONTRATTI DI LOCAZIONE vanno SEMPRE scritti se si parla di 'affitti' / 'locazioni', e FIRMATI e FATTI FIRMARE, invece i contratti si REGISTRANO (ma non devi confonderti con l'obbligo di scriverli, che resta SEMPRE!) se l'affitto è di almeno 30 gg. Ciao! ; )